Author: Nexa Admin
-
Giacomo Fantino
PhD Student
-
Nexa Center Annual Report 2025
Presented in 2025 during the Board of Trustees meeting of the Nexa Center This report was mainly curated by Valeria Bergantino, Riccardo Raso and Selina Fenoglietto with the contributions of the Nexa Staff, Directors and Community Foreword In November 2026, in little more than one year from now, we will celebrate the 20th anniversary of…
-
123° Nexa Lunch Seminar – L’estetica dell’invisibilità nell’era digitale: privacy, anonimato e deepfakes
25 giugno 2025 | REMO GRAMIGNA (Università degli Studi di Torino)
-
Doctoral Summer School 2025 – Accademia Albertina di Torino
Torino, 30 giugno – 5 luglio 2025 | Nell’ambito del progetto PNRR “INAR – The Italian Network of Artistic Research and World Art Education Expo 2026”, l’Accademia Albertina organizza la prima Doctoral Summer School del comparto AFAM, dedicata all’indagine delle pratiche teoriche, artistiche e curatoriali che interrogano i temi della transizione digitale ed ecologica attraverso le arti
-
AI-ready institutional platform for the collaborative development and valorization of FAIR-by-design software
This PhD project investigates AI-enhanced tools and methodologies that support the collaborative development, validation and documentation of software in line with Open Science and FAIR principles.
-
G-CHANGE (Guarding Genuine Change: Countering Value-Hijacking Practices in the Transition Economy)
Drawing on Nexa’s research in digital rights and the public domain, as well as groundbreaking legal-theoretical work on common goods developed at the University of Turin Law School, this project investigates how legal institutions are weakened by diverse (and often concealed) forms of value hijacking and co-optation.
-
Marco Rondina
PhD Student
-
184° Mercoledì di Nexa – A Law and Political Economy of Intellectual Property
25 giugno 2025 | TALHA SYED (UC Berkeley School of Law)
-
Il Centro Nexa su Internet & Società al Salone del Libro 2025
15-19 maggio 2025
-
122° Nexa Lunch Seminar – Cracking AI Secrecy: EU Migration Law & Governance and Beyond
28 maggio 2025 | DEIRDRE CURTIN (European University Institute) and TOMMASO FIA (University of Tübingen)
-
Lo smartphone: tecnica, economia e potere
30 aprile – 28 maggio | Cinque lezioni sulla storia dello smartphone e sulle conseguenze del suo utilizzo, con il co-direttore del Centro Nexa Juan Carlos De Martin
-
Firmata la Convenzione tra il DAUIN e il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (UniTo)
Il Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino ha siglato una convenzione di collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, che si aggiunge a quella istituita nell’aprile 2024 con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino
-
Non guardate quel documentario! Pericoli della censura
CRS | 28 marzo 2025 | di Maurizio Borghi
-
Riccardo Raso
Project Manager and Cybersecurity & AI Engineer
-
183° Mercoledì di Nexa – I segni di Proteo
14 maggio 2025 | MASSIMO LEONE (Università degli Studi di Torino)
-
Intelligenza artificiale e mondi reali
Maurizio Tirassa | Marzo 2025
-
185° Mercoledì di Nexa
9 luglio 2025 | MAURIZIO TIRASSA (Università degli Studi di Torino)
-
Carmela Devita
Intern 2025
-
Il “momento Starlink” per l’industria digitale europea
Jacopo Franchi | Marzo 2025
-
182° Mercoledì di Nexa – Cittadinanza Digitale e Partecipazione
9 aprile 2025 | FIORELLA DE CINDIO (Università degli Studi di Milano) e ANDREA TRENTINI (Università degli Studi di Milano)
-
L’IA generativa e il mondo in cui vogliamo vivere
MagIA | 14 marzo 2025 | di Antonio Santangelo
-
121° Nexa Lunch Seminar – Prompting: Modi e problemi della creatività artificiale
26 marzo 2025 | NICCOLÒ MONTI (Università di Torino e Université de Paris VIII)
-
Critica di Chat GPT
Fahrenheit, Rai Radio 3 | 7 marzo 2025 | con Antonio Santangelo
-
Guerre e Paci: il Centro Nexa su Internet & Società a Biennale Democrazia 2025
Torino, 26-30 marzo 2025
-
90 anni di grande informatica: il Professore Emerito Angelo Raffaele Meo
Lunedì 17 febbraio 2025 la comunità accademica ha reso omaggio al Professore Emerito e Garante del Centro Nexa Angelo Raffaele Meo, che ha celebrato il traguardo dei 90 anni
-
Anticipatory compliance: come utilizzare i futuri per navigare l’incertezza normativa nell’epoca dei dati
21 marzo 2025 | Torino
-
181° Mercoledì di Nexa – Virtual influencer. Il tempo delle vite digitali
12 marzo 2025 | DAVIDE SISTO (Università di Trieste)
-
Giovanni Garifo
Staff 2017-2025
-
Giacomo Conti
Staff 2018-2024
-
120° Nexa Lunch Seminar – Imagining war with AI: Teenagers, Generative AI, Social Media and the Representation of War
26 febbraio 2025 | ILARIA INGRAO (Università di Torino), MAEDE MIRSONBOL (Università di Torino) e ANTONIO SANTANGELO (Senior Research Fellow del Centro Nexa, Università di Torino)
-
Anticipare il rischio: come il foresight può supportare la normativa in ambito digitale
Stefano Leucci e Giuseppe Vaciago | Gennaio 2025
-
Scienza aperta: politiche europee per un nuovo paradigma della ricerca
7 febbraio 2025 | LUDOVICA PASERI (Fellow del Centro Nexa, Università degli Studi di Torino)
-
180° Mercoledì di Nexa – Free/Libre software and freedom in the digital society
12 February 2025 | RICHARD STALLMAN (Founder of the Free Software Foundation, Founder and development leader of the GNU operating system)
-
Creative Commons Licenses and Generative Artificial Intelligence: A Synergy for Knowledge Sharing
Deborah De Angelis | December 2024
-
La resa europea. Ma il padrone non è uno soltanto
Il Manifesto | 8 gennaio 2025 | di Juan Carlos De Martin
-
The computerization of the world and international cooperation
Juan Carlos De Martin | Dicembre 2024
-
119° Nexa Lunch Seminar – Beyond the Machine: The Cultural Implications of Artificial Intelligence
22 gennaio 2025 | OCTAVIO KULESZ (UNESCO Expert)
-
Licenze Creative Commons e Intelligenza Artificiale Generativa: una sinergia per la condivisione della conoscenza
Deborah De Angelis | Dicembre 2024
-
179° Mercoledì di Nexa – Le nuove leggi dello spazio
8 gennaio 2025 | UGO PAGALLO (Trustee del Centro Nexa, Università degli Studi di Torino)
-
Study on Development of Generative Artificial Intelligence from a Copyright Perspective
A study for analysing the copyright implications of GenAI with a multi-stakeholder approach.
-
Pilot study on estimating the value of Open Source software
This project, funded by PagoPA S.p.A., aims to develop and test an innovative methodology for estimating the economic value of Open Source software.
-
Artificial Intelligence between “Openness” and Open Source
This study aims to examine the impact of AI advancements with a focus on telecommunications, starting with the open/closed source dichotomy and analyzing European legislative proposals on the subject.
-
Reclaiming digital sovereignty
Cecilia Rikap, Cédric Durand, Paolo Gerbaudo, Paris Marx e Edemilson Paraná | Dicembre 2024
-
Smartphone, cambiare prima di vietare
Il Manifesto | 3 dicembre 2024 | di Juan Carlos De Martin
-
Biografie Conferenza Nexa su Internet & Società 2024
Biografie 16° Conferenza Nexa su Internet & Società | Guerra, pace e algoritmi | 2024
-
178° Mercoledì di Nexa – Tecnologia della rivoluzione. Progresso e battaglie sociali dal microonde all’intelligenza artificiale
11 dicembre 2024 | DILETTA HUYSKES (Università degli Studi di Milano)
-
Foresight e regolamentazioni sui dati: stato dell’arte e possibili intersezioni
Stefano Leucci e Giuseppe Vaciago | Novembre 2024
-
16° Conferenza Nexa su Internet & Società
Guerra, pace e algoritmi | Venerdì 13 Dicembre 2024 | Aula F1, Campus Luigi Einaudi – Torino
-
118° Nexa Lunch Seminar – From drones to sparkles. A designerly take on AI critique
27 novembre 2024 | MARIA LUCE LUPETTI (Politecnico di Torino)
-
L’Europa futura, meno diritti per più competitività
CRS | 11 ottobre 2024 | di Maurizio Borghi