Torino, 2 luglio 2025

Il Centro Nexa su Internet e Società annuncia oggi la composizione della sua comunità per l’anno accademico 2025-2026.
Quest’anno diamo il benvenuto a due nuovi membri: il Faculty Fellow Dario Guarascio (Sapienza Università di Roma) e la Fellow Viola Negro (Politecnico di Torino).
I nuovi membri

Dario Guarascio – Faculty Fellow
Dario Guarascio è professore associato di Economia e Politiche dell’Innovazione presso il Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza Università di Roma, nonché collaboratore esterno della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP). Le sue ricerche riguardano l’economia dell’innovazione, la digitalizzazione e i mercati del lavoro, l’economia europea e la politica industriale, e sono state pubblicate su riviste internazionali come Economics Letters, Industrial and Corporate Change, Economics of Innovation and New Technologies, Cambridge Journal of Economics. Guarascio è Associate Editor delle riviste Structural Change and Economic Dynamics, Journal of Industrial and Business Economics ed Economia & Lavoro, ed è già membro delle Commissioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la riforma degli ammortizzatori sociali, la promozione dell’occupazione femminile e la regolamentazione delle piattaforme digitali del lavoro.

Viola Negro – Fellow
Viola Negro sta attualmente conducendo attività di ricerca presso il Centro Nexa su Internet & Società, concentrandosi sulle tecnologie digitali e la civiltà cinese, sotto la supervisione del Prof. Juan Carlos De Martin. Ha conseguito una laurea magistrale in filosofia presso l’Università di Torino, con specializzazione in storia della filosofia del XX secolo e in filosofia politica e sociale. Nel 2024 è stata visiting researcher predoctoral a Barcellona, Universitat Pompeu Fabra, ed ha ricoperto il ruolo di ricercatrice presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.
A onorare l’ethos del “fare rete” fondamentale per un centro di ricerca come Nexa (parola che oltretutto significa “le cose connesse” in latino), contribuiscono al centro anche i Faculty Associates. Come per gli anni precedenti, i Faculty Associates collaboreranno attivamente con la comunità Nexa tramite diversi canali di interazione.
Queste relazioni, così come il coinvolgimento di ex collaboratori, partner, studenti, stagisti e altri colleghi sono fondamentali per il lavoro e l’identità del Centro Nexa, nonché per aumentare le sue capacità e le sue competenze. Il Centro Nexa ringrazia sentitamente sia i membri della comunità che manterranno le proprie affiliazioni presso il Centro durante il prossimo anno accademico, sia gli amici che – dopo importanti contributi passati – passeranno allo status di alumni.
Infine il Centro Nexa ricorda l’imminente 4° anniversario dalla scomparsa di Philippe Aigrain (11 luglio 2021) e l’8° anniversario della morte di Stefano Rodotà (23 giugno 2017). Entrambi Garanti del Centro Nexa fin dalla sua fondazione nel 2006, Aigrain e Rodotà sono stati studiosi e amici che con le loro idee e la loro profonda umanità hanno lasciato un segno indelebile nella memoria di tutti.
Ritornano come Faculty Fellows
Antonio Casilli, Massimo Durante, Luca Peyron, Alessandra Quarta, Daniela Tafani, Guglielmo Tamburrini, Marco Torchiano, Antonio Santangelo, Antonio Vetrò.
Ritornano come Fellows
Mauro Alovisio, Eleonora Bassi, Lorenzo Benussi, Carlo Blengino, Marco Ciurcina, Giacomo Conti, Deborah De Angelis, Giulio De Petra, Giuseppe Futia, Giovanni B. Gallus, Giovanni Garifo, Stefano Leucci, Federico Morando, Fabio Nascimbeni, Guido Noto La Diega, Ludovica Paseri, Monica A. Senor, Massimo Travostino, Giuseppe Vaciago, Cristina Voto.
Ritornano come Faculty Associates
Simone Arcagni, Enrico Bertacchini, Alessandro Cogo, Giancarlo Frosio, Giovanni Leghissa.
Contribuisce a formare la comunità Nexa anche il Comitato dei Garanti.