Doctoral Summer School 2025 – Accademia Albertina di Torino

Fostering digital and ecological transitions through arts. Reimagining human-nature-technology intra-actions for a sustainable future

TORINO, 30 GIUGNO – 5 LUGLIO 2025

Nell’ambito della riforma del settore degli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), le Accademie di Belle Arti italiane introducono, a partire da quest’anno, specifici corsi di dottorato, segnando un significativo avanzamento nella formazione artistica e curatoriale del nostro Paese. In conformità con gli standard internazionali, l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino promuove un approccio innovativo alla ricerca artistica, basato su metodologie transdisciplinari e in collaborazione con istituzioni pubbliche e private.

Per il XL Ciclo Dottorale l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ha presentato il dottorato in Nuovi Media e Pratiche Critico-Curatoriali della Creazione Contemporanea, dottorato in forma associata con l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, l’Accademia “G. Carrara” – Politecnico delle Arti di Bergamo, l’Università di Torino e in partenariato con  Residenze Sabaude – Direzione Regionale Musei Piemonte, Fondazione Camera – Centro Italiano per la Fotografia e la GAMeC di Bergamo (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo). 

Nell’ambito del progetto PNRR “INAR – The Italian Network of Artistic Research and World Art Education Expo 2026”, l’Accademia Albertina organizza la prima Doctoral Summer School del comparto AFAM, dedicata all’indagine delle pratiche teoriche, artistiche e curatoriali che interrogano i temi della transizione digitale ed ecologica attraverso le arti. 

La Summer School si propone di riconsiderare le relazioni tra essere umano, ambiente naturale e tecnologia, incentivando l’elaborazione di nuovi modelli di sviluppo sostenibile. L’iniziativa intende favorire il dialogo tra studenti, artisti, ricercatori e rappresentanti del mondo imprenditoriale, dell’innovazione digitale ed ecologica, con l’obiettivo di sviluppare un lessico condiviso per la ricerca-creazione, rafforzare la cooperazione interdisciplinare e promuovere l’internazionalizzazione del settore.

Il programma formativo, completamente gratuito, è rivolto a 60 partecipanti, tra giovani ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi provenienti da Università e istituzioni AFAM, con interesse per le pratiche artistiche, curatoriali, digitali ed ecologiche.

  • Curriculum vitae aggiornato
  • Lettera motivazionale (max 500 parole)
  • Abstract della ricerca in corso (max 300 parole)

I selezionati ammessi verranno contattati entro il 16 giugno 2025 all’indirizzo e-mail fornito in fase di candidatura.

Contatti