Category: In The News
-
L’IA generativa e il mondo in cui vogliamo vivere
MagIA | 14 marzo 2025 | di Antonio Santangelo
-
Critica di Chat GPT
Fahrenheit, Rai Radio 3 | 7 marzo 2025 | con Antonio Santangelo
-
La resa europea. Ma il padrone non è uno soltanto
Il Manifesto | 8 gennaio 2025 | di Juan Carlos De Martin
-
Smartphone, cambiare prima di vietare
Il Manifesto | 3 dicembre 2024 | di Juan Carlos De Martin
-
L’Europa futura, meno diritti per più competitività
CRS | 11 ottobre 2024 | di Maurizio Borghi
-
Inseparabili dai computer, la minaccia che non vediamo
Il Manifesto | 22 settembre 2024 | di Juan Carlos De Martin
-
La frontiera politica dello smartphone
Il Manifesto | 27 agosto 2024 | di Juan Carlos De Martin
-
Nemico Smartphone
La Repubblica | 17-09-23 | di Juan Carlos De Martin
-
«Scrivimi se ti senti sola, sono qui per te»: da ChatGpt a Replika, perché (e come) ci si può innamorare di una A.I.
Il Corriere della Sera | 26-05-23 | di Martina Pennisi
-
Missione: social media responsabili Si sono dati regole per moderare i contenuti. Ma a chi rispondono per le loro scelte?
La Stampa | 13-01-21 | di Juan Carlos De Martin
-
Coronavirus, la crisi svela la centralità della Rete
La Stampa | 16-03-20 | di Juan Carlos De Martin
-
I veri padroni digitali
La Repubblica | 20-07-18 | di Juan Carlos De Martin
-
L’intelligenza Artificiale tra funzionalità ed etica
NotiziarioTecnico | 16-07-18 | di Antonio Santangelo, Antonio Vetrò, Juan Carlos De Martin
-
Anche i computer ora scoprono di avere un’etica
La Stampa | 29-05-18 | di Federico Callegaro
-
Il software libero nella Pubblica Amministrazione: il caso francese fa scuola in Italia
La Stampa | 14-05-18 | di Luca Scarcella
-
I nostri dati nelle mani delle aziende, perché la democrazia è a rischio
AgendaDigitale | 14-05-18 | di Antonio Vetrò, Mattia Plazio, Francesco Ruggiero
-
L’università futura ha radici nel Medio Evo
Art | 30-04-18 | di Edoardo Montenegro