Coronavirus, la crisi svela la centralità della Rete

Dopo anni passati a discutere – peraltro spesso con ottime ragioni – dei limiti della Rete, la crisi sta improvvisamente obbligando tutti a prendere atto dell’assoluta centralità di Internet e in generale delle tecnologie digitali per la nostra vita individuale e collettiva. Che Internet fosse così importante era già chiaro a molti da oltre vent’anni, e non a caso infatti il Premio Nobel Rita Levi Montalcini l’aveva definita la più grande invenzione del secolo scorso. Tuttavia solo oggi, sotto la pressione di una crisi senza precedenti, possiamo dire che l’Italia ha finalmente davvero capito che il digitale non è una mera questione settoriale, da esperti di telecomunicazioni o di intrattenimento, ma una questione sociale ed economica, e quindi politica, assolutamente centrale per il futuro del Paese.