|
||||||||
IL PROGRAMMA DELLA CONFERENZA
![]()
![]()
![]() Nella relazione sono stati esplorati i pro e contro di alcuni esperimenti di deliberazione online sviluppati in vari paesi del mondo (Islanda, Brasile, Cile, Italia, Germania), così da valutarne l'effettivo impatto sul policymaking, il grado di fiducia percepita tra cittadini e istituzioni, la qualità delle deliberazioni risultanti e il livello di partecipazione ottenuto. ![]() Durante l'intervento è stato illustrato il modello concettuale dei sistemi socio-tecnici di azione collettiva, elaborato con lo scopo di fornire un background per riflettere sul nesso tra Internet e partecipazione politica, passando poi all’analisi di alcuni risultati ottenuti dallo studio di un caso italiano – la mobilitazione sui temi di genere “Se non ora, quando?” (SNOQ). Guardando a questo caso, sono state esaminate diverse metodologie che possono essere applicate al fine di comprendere la natura ibrida e socio-tecnica della mobilitazione e una serie di risultati empirici relativi a diversi livelli di analisi: come la copertura informativa delle mobilitazione effettuata dai quotidiani e dai news services online influenzino le opportunità di “far passare” il messaggio di SNOQ; quanto e come sia diffuso nella quotidianità della rete di Comitati Territoriali SNOQ l’uso di internet e dei social media; come le reti di contenuti pubblicati sui social media contribuiscano a costruire il significato della mobilitazione. Democrazia: cosa possono fare i media civici ![]() Durante l'intervento è stato discusso lo studio condotto dalla Fondazione <Ahref per il Senato della Repubblica intitolato "I Media Civici in ambito parlamentare - Strumenti disponibili e possibili scenari d’uso". “Democracia real, ya!": opportunità e sfide per cittadini, tecnologie e politica ![]() "Democracia real, ya!" è stato lo slogan che ha aperto molte manifestazioni degli 'Indignados' spagnoli, e ha finito per caratterizzare il movimento stesso: infatti, nel momento in cui si trovano ad affrontare le drammatiche conseguenze della crisi economica e finanziaria, i cittadini chiedono - più che mai - di essere coinvolti nelle decisioni che influenzano il loro presente e il loro futuro. Internet, che sostiene e rafforza le proteste, abilita anche nuove forme di raccolta di idee e di coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali, e negli ultimi due anni, l'Italia è stata teatro di diverse iniziative di questo tipo. Discussant: Marco Ciurcina (Fellow del Centro Nexa su Internet & Società) ![]() In the past decade, the number and variety of e-democracy initiatives have grown exponentially and e-democracy has become an important part of the political landscape worldwide. However, little is actually known about its role in the democratic arena and its positive or negative effects on democracy. This subject is becoming even more urging with the appearance of e-democracy initiatives also in non-democratic countries. Judging by the two latest editions of the United Nations (UN) e-participation index, a number of non-democratic regimes have even begun to outclass some of the more established democracies in e-democracy. Given that democracy is probably not at the core of some of these initiatives, it is important to go beyond the availability of projects and into a deeper analysis of their context and the intentions of the governmental actors involved (Åström et al. 2012; Åström and Granberg 2007). "I addressed this gap by examining the incentives and disincentives of governments to engage in e-democracy". ![]() In democracies there is an increasing dependency on digital technologies they have little or no control over. While less democratically inclined states have greater free reign in their ability to manage technology, democracies need to be seen to be constrained in their actions which - at least in the long term - limits the scope of their actions. ![]()
Scarica la versione PDF del comunicato Nexa. Qui è possibile leggere una breve presentazione biografica dei relatori. Le foto della Conferenza Nexa su Internet & Società 2013
|
||||||||
I prossimi incontri organizzati dal Centro Nexa sono disponibili nel nostro calendario all'indirizzo http://nexa.polito.it/events |
Vieni ai nostri "Mercoledi'", "Lunch Seminar" e conferenze annuali, iscriviti alle nostre mailing lists, esplora i nostri corsi, leggi le nostre letture consigliate, seguici su Facebook o Twitter, visita il nostro canale YouTube, controlla le nostre offerte di lavoro e stage. |