Marco Ricolfi
(co-direttore Centro Nexa)
Mercoledì 11 settembre 2013, ore 17.00 – 19.00
Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca qui)
Per più di tre secoli nella nostre società la tecnica giuridica dell’esclusiva ha fornito l’incentivo all’innovazione e alla creatività. Questa tecnica ha sorretto il paradigma, basato sui contributi provenienti dalle organizzazioni di impresa e di ricerca pubbliche e private, che si è affermata in tutti i settori della proprietà intellettuale: nel campo delle invenzioni, delle opere dell’ingegno, dei segni distintivi. Da venti anni circa ci si chiede però se, in un’epoca nella quale gran parte delle creazioni ed innovazioni assume formato digitale e le piattaforme digitali aprono inedite possibilità di collaborazione nella creazione, condivisione e disseminazione delle innovazioni, il paradigma “esclusivo-centrico” non debba essere rivisto, corretto ed integrato. In occasione del 56° Mercoledì di Nexa questo tema verrà approfondito e discusso da Marco Ricolfi, co-direttore del Centro Nexa su Internet & Società e professore di Diritto della Proprietà Intellettuale all’Università di Torino.
L’idea che si stesse affacciando un paradigma nuovo si è in un primo momento affermata nel campo del copyright: il software libero prima e Creative Commons dopo hanno aperto la strada ad un profondo ripensamento dell’idea che non si dia creazione senza l’incentivo fornito dall’esclusiva. Allargando lo sguardo agli altri settori, ci si accorge che a ben vedere la trasformazione può essere ancor più radicale di quanto non fosse in un primo momento parso ai teorici del Copyright 2.0: non solo l’esclusiva può non essere indispensabile, ma sempre più spesso risulta controproducente, e questo anche nel campo dell’innovazione tecnologica, come esemplificato dagli studi sulla tragedia degli anti-commons, cui si assiste in settori che vanno dai farmaci, alle biotecnologie all’ICT. D’altro canto, gli economisti e i tecnologi ci hanno insegnato che le risorse digitali sono non rivali non solo nel consumo, ma anche nella produzione.
Questi elementi sono sufficienti per lavorare all’ipotesi che al paradigma tradizionale dell’innovazione si sia affiancato un altro paradigma, che si regge non sulla regola dell’esclusività ma su regole che forniscono incentivi (non all’appropriazione solitaria dell’esclusivista) ma alla collaborazione in rete e che quindi sono finalizzate alla salvaguardia dell’interoperabilità, delle infrastrutture e delle risorse comuni.
Biografia
Il Professor Marco Ricolfi si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino nel 1974. Master of Laws presso la Yale Law School nel 1976, attualmente è professore di Diritto della Proprietà Intellettuale all’Università di Torino. E’ direttore del LL.M. (Master of Laws) in Proprietà Intellettuale, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza di Torino insieme con il WIPO (World Intellectual Property Organization) e l’ILO (International Labour Organization).
Letture consigliate e link utili
- Y.Benkler, The Penguin and the Leviathan. The Triumph of Cooperation Over Self-Interest, Crown Business, New York, 2011
- Y. Benkler, Coase’s Penguin, or, Linux and The Nature of the Firm, in 112 Yale L.J., 2002, 369 ff.
- Y. Benkler, Sharing Nicely: On Shareable Goods and the Emergence of Sharing as a Modality of Economic Production, 114 Yale L.J. 2004, 272 ss.
- B. M. Frischmann, An Economic Theory of Infrastructure and Commons Management, in Minn. L.R. 2005, 917 ff.
- C. Hess, E. Ostrom, Introduction: An Overview of the Knowledge Commons, in Charlotte Hess-Elinor Ostrom (eds.), Understanding Knowledge as a Commons. From Theory to Practice, MIT Press, Cambridge-London, 2007, 3-26
- J. Hofmokl, The Internet commons: towards an eclectic theoretical Framework, in 4 International Journal of the Commons, 2010, 226 ff..
- M. Ricolfi, Copyright Policies for Digital Libraries in the Context of the i2010 Strategy, presented at the 1st COMMUNIA Conference, Louvain-la-Neuve, Belgium (July 1, 2008)
- A. K. Rai, J. H. Reichman, P. F. Uhlir, C. R. Crossman, Pathways Across the Valley of Death: Novel Intellectual Property Strategies for Accelerated Drug Discovery, in VIII Yale Journal of Health Policy, Law, and Ethics, 2008, 1 ff.