DAVIDE SISTO
Università di Trieste

Mercoledì 12 marzo 2025
ore 17.00 – 19.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca qui)

Virtual classroom: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
Negli ultimi anni il mondo della moda e del marketing è invaso dai virtual influencer, vale a dire influencer completamente creati a computer. La nostra abitudine quotidiana di produrre, condividere e registrare dati nella dimensione online fornisce il materiale necessario per plasmare, soprattutto a partire dalle nostre immagini, esseri umani artificiali, la cui vita si svolge dentro i social media e la cui narrazione biografica è gestita da un team di esperti content creator.
Lil Miquela, Shudu Gram, Lu do Magalu, Aitana Lopez ed Emily Pellegrini sono soltanto alcuni esempi di esseri artificiali che, dichiarando pubblicamente la loro irrealtà, intercettano svariati bisogni tipicamente umani: la proiezione delle proprie aspirazioni e dei propri desideri su “amici immaginari”, l’ambizione a essere non solo creature ma anche creatori, la ricerca di una forma di autenticità che latita nel mondo degli influencer in carne e ossa. A ciò si aggiungono alcune storture tipiche della società contemporanea: la performatività 24/7 e la perfezione psicofisica, non garantite dalla biologia propria di esseri umani fragili e mortali.
La mia lezione intende entrare nel mondo dei virtual influencer, spiegando le loro caratteristiche, il loro modo di interagire con gli esseri umani e il loro desiderio di aderire a determinati stereotipi (per esempio, la bellezza femminile). L’obiettivo ultimo è mostrare come il futuro del mondo online sia sempre più segnato dalla presenza di esseri umani artificiali, pronti a sostituirci o a mescolarsi con noi.
Biografia

Davide SISTO, filosofo e tanatologo, è attualmente borsista di ricerca all’Università di Trieste. Insegna anche all’Università di Torino e al Master “Death Studies & the End of Life” dell’Università di Padova. Fa parte inoltre del comitato scientifico di Scuola Capitale Sociale. Si occupa soprattutto di Digital Death, su cui tiene corsi di formazione in tutta Italia e su cui ha scritto più libri tradotti in svariate lingue (inglese, spagnolo, portoghese, tedesco, finlandese, turco).
Letture consigliate e link utili
- Gibson W. (1996). Aidoru, Mondadori
- Hund E. (2024). L’industria degli influencer. La ricerca dell’autenticità sui social media, Einaudi
- Miyake E. (2024). Virtual Influencers. Identity and Digitality in the Age of Multiple Realities, Routledge
- Sisto D. (2024). Virtual influencer. Il tempo delle vite digitali, Einaudi
- Wiedemann J. (2002). Digital Beauties. 2nd and 3rd Computer Generated Digital Models, Taschen