Guido Noto La Diega
(Fellow Centro Nexa)
Rossana Ducato
(University of Aberdeen)

Mercoledì 25 novembre 2020, ore 13.00 – 14.00

Stanza virtuale: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
Lo scoppio della pandemia di Coronavirus in Europa ad inizio marzo 2020 ha imposto una battuta d’arresto per molti settori della vita pubblica in gran parte del continente. Tra le numerose attività che sono state costrette alla chiusura dei propri spazi fisici vi sono state le università. Non potendo proseguire corsi in sicurezza nelle aule universitarie, gli atenei di tutta Europa sono corsi ai ripari affidandosi all’insegnamento a distanza, con lezioni online e materiale didattico convertito in versione digitale. La maggior parte delle università non erano pronte ad una transizione tanto repentina alla didattica da remoto. Sebbene molti docenti conoscessero già piattaforme per l’insegnamento online e servizi di comunicazione digitale, la sopravvenuta necessità di una didattica di emergenza, o Emergency Remote Teaching (ERT), ha colto di sorpresa tutti i dipartimenti universitari. In alcuni casi, le università disponevano già di software e servizi online, che tuttavia si è reso necessario adattare alle circostanze sopravvenute ed accompagnare con specifica formazione per il corpo docente sul loro utilizzo. Altri atenei hanno invece lasciato la scelta delle piattaforme da utilizzare ai singoli docenti. In entrambi gli scenari, tanto le università quanto i docenti hanno avuto pochissimo tempo per valutare nel dettaglio l’idoneità di tali servizi online. Come le prime indagini stanno dimostrando, l’uso di piattaforme per la condivisione di contenuti e software per videoconferenze ai fini della didattica di emergenza genera preoccupazioni sia dal punto di vista della privacy e protezione dei dati, sia da quello della proprietà intellettuale e, in particolare, della tutela autoriale.
Biografie

Guido NOTO LA DIEGA è un giurista siciliano con esperienza decennale nel campo del diritto dell’innovazione antropocentrica in Italia, Regno Unito, Germania, Svizzera, Brasile e Russia. Professore Associato di Proprietà Intellettuale e Privacy all’Università di Stirling (Scozia), Noto La Diega è titolare delle cattedre di Intellectual Property e Media Law, Vicedirettore dei Corsi di Laurea in Giurisprudenza, membro del CRISP (Centre for Research into Information, Surveillance & Privacy) e responsibile per l’uguaglianza e l’inclusività. Specializzato nel diritto dell’Internet delle Cose, dell’Intelligenza Artificiale, del cloud e della blockchain, Noto La Diega è Fellow del Centro Nexa e contribuisce alle attività del Centro ad es. come componente del team di ricercatori che ha condotto la ricerca “The Law of Service Robots”. Autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali in Italiano, Inglese, Russo e Coreano, le ricerche di Noto La Diega sono state citate dall’avvocatura generale presso la Corte di Giustizia UE, la Camera dei Lord, la Commissione Europea e il Consiglio d’Europa. Oltre ai ruoli rivestiti a Stirling e Torino, Noto La Diega e’ Direttore di ‘Ital-IoT’ Centre of Multidisciplinary Research on the Internet of Things; Visiting Professor all’Università di Macerata; Research Associate presso il Centre for Blockchain Technologies di UCL; Co-founder e Fellow di NINSO Northumbria Internet & Society Research Group; e Trustee & Executive Committee Member della Society of Legal Scholars, la più antica fra le associazioni di giuristi nel Regno Unito e nella Repubblica d’Irlanda. Da oltre un anno dichiara, con inveterato ottimismo, di essere prossimo a pubblicare la monografia Internet of Things and the Law (Routledge 2021(?).

Rossana DUCATO è Lecturer in IT Law & Regulation presso l’Università di Aberdeen (UK) e research fellow del CRIDES presso la UCLouvain (Belgio), dove tiene un Modulo Jean Monnet “European It Law by Design”. È stata ricercatrice postdoc presso la UCLouvain, l’Université Saint-Louis – Bruxelles e l’Università di Trento. Presso l’Università di Trento ha conseguito il dottorato in studi giuridici europei e comparati. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla privacy e protezione dei dati personali, alla proprietà intellettuale, al diritto dei consumatori e al law&design. Particolarmente attenta all’interazione tra diritto e tecnologia e i suoi effetti sulla società, è autrice di numerose pubblicazioni in riviste internazionali e contributi in volume in tema di social media influencers, private ordering nell’economia delle piattaforme, smart disclosure systems, Big data, cloud computing, droni, mHealth e biobanche di ricerca. Con Guido Noto La Diega e Martin Kretschmer, è alla guida di SCOTLIN (Scottish Law and Innovation Network). Rossana è originaria di Palermo.
Letture consigliate e link utili
- http://copyrightblog.kluweriplaw.com/2020/05/27/emergency-remote-teaching-a-study-of-copyright-and-data-protection-terms-of-popular-online-services-part-i/
- http://copyrightblog.kluweriplaw.com/2020/06/04/emergency-remote-teaching-a-study-of-copyright-and-data-protection-policies-of-popular-online-services-part-ii/
- https://noyb.eu/sites/default/files/2020-04/noyb_-_report_on_privacy_policies_of_video_conferencing_tools_2020-04-02_0.pdf
- https://blogdroiteuropeen.com/2020/07/16/emergency-remote-teaching-and-digital-data-privacy-first-instructions-from-italy-by-rossana-ducato/
- https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3652183
- (In Italiano) http://www.medialaws.eu/didattica-di-emergenza-o-emergency-remote-teaching-unanalisi-empirica-in-tema-di-privacy-e-diritto-dautore-dei-termini-e-condizioni-dei-servizi-online-piu-diffusi-law-and-media-wps-no-22/
- (In Italiano) https://www.roars.it/online/teledidattica-proprietaria-e-privata-o-libera-e-pubblica/
Slide
Scarica la versione PDF della presentazione di Guido Noto La Diega e Rossana Ducato.