Irene Domenicale
(Dott.ssa in Filosofia)

Mercoledì 27 novembre 2019, ore 13.00 – 14.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca qui)
Ingresso libero
L’individuo contemporaneo è portatore di una soggettività determinata in misura sempre maggiore dal possesso, dallo scambio e dalla condivisione di informazioni. Dal momento che gran parte di questi dati sono di carattere personale, sorgono delle questioni relative alla legittimità e alle conseguenze dell’uso di questi. Una riflessione critica si rivela necessaria per evitare che i risultati delle operazioni di raccolta dei dati e di profiling diano luogo, in estremo, a situazioni di discriminazione, diseguaglianza e inibizione della dimensione di agency del soggetto.
Gli interrogativi che nascono di conseguenza mirano a comprendere, da una parte, il rapporto tra le dinamiche storico-sociali e gli strumenti algoritmici e, dall’altra, l’impatto che tutto questo ha sulla dimensione del soggetto. Quali sono i criteri che determinano la raccolta e l’elaborazione dei dati? Quali sono le implicazioni dell’opacità di questi processi in un orizzonte più esteso, come quello politico e sociale? Quale lo spazio di azione per un individuo se sostituito dalle proprie tracce informazionali?
Biografia

Irene DOMENICALE ha studiato Filosofia all’Università degli Studi di Torino, laureandosi a luglio 2019. Dall’inizio del suo percorso è interessata allo studio della realtà sociale, in particolare all’impatto che lo sviluppo tecnologico ha sull’individuo e sulla società nel suo insieme, temi che ha avuto modo di affrontare attraverso la tesi di laurea, dal titolo Giustizia e Big Data. Cartografia di un problema.
Letture consigliate e link utili
- Bauman Z., Lyon D., Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, trad. it. M. Cupellaro, Roma-Bari: Laterza, 2014.
- Finn E., Che cosa vogliono gli algoritmi: l’immaginazione nell’era dei computer, trad. it. D. A. Gewurz, Torino: Einaudi, 2018.
- Harcourt B. E., Against Prediction: Sentencing, Policing, and Punishing in an Actuarial Age, University of Chicago Public Law & Legal Theory Working Paper, n. 94, 2005.
- Hildebrandt M., Rouvroy A., a cura di, Law, Human Agency and Autonomic Computing. The philosophy of law meets the philosophy of technology, Abingdon: Routledge, 2011.
- O’Neil C., Armi di distruzione matematica. Come i Big data aumentano la disuguaglianza e minacciano la democrazia, trad. it. D. Cavallini, Milano: Bompiani, 2017.
- Pasquale F., The Black Box Society. The Secret Algorithms that Control Money and Information, Londra: Harvard University Press, 2015.
Slide
Scarica la versione PDF della presentazione di Irene DOMENICALE.