Stefano Boldi
(Università di Udine, alunno Centro Nexa su Internet e Società)

Mercoledì 23 novembre 2022, ore 13.00 – 14.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca qui)

Stanza virtuale: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
Dalle prime forme di chiusura degli edifici per l’istruzione e la formazione causate dalla pandemia di Covid-19, necessario si è rivelato il passaggio a modalità di istruzione digitale. Un passaggio forzato che ha portato alla luce, in molti Stati membri dell’Unione Europea, la poca, o in alcuni casi nulla, esperienza dei dirigenti istituzionali nell’organizzare le attività di insegnamento e apprendimento online. Il divario tra le risposte delle diverse istituzioni alla crisi ha quindi dimostrato come la leadership sia uno dei fattori abilitanti più importanti per il successo della transizione digitale, una leadership costruita sulla consapevolezza delle opportunità e dei rischi di questa nuova era incentrata sul digitale.
Il progetto StrategyHack, finanziato dalla Commissione Europea, mira a rafforzare, in tal senso, le competenze dei leader istituzionali di medio livello allo scopo, ultimo, di accelerare i processi di trasformazione digitale che investono le diverse aree di interesse. Basandosi sull’esperienza accumulata nel precedente progetto EduHack, il Politecnico di Torino riveste ancora una volta la posizione di coordinatore di un gruppo variegato di centri ed istituzioni universitarie, dal Knowledge Innovation Centre (Malta) all’Universidad Internacional de La Rioja (Spagna), dall’Association Europeeenne d’Instututions de l’Enseignements Superieur (Belgio) alla Coventry University (Regno Unito), e ancora alla Media & Learning Association (Belgio), enti, questi, che hanno collaborato tra loro alla costruzione del corso di Capacity Building sul digitale, ora disponibile sul sito ufficiale del progetto, e all’organizzazione di una serie di eventi, gli Hackathon, mirati al coinvolgimento del personale universitario interessato in attività di formazione su temi specifici del corso (Scopri di più sul nostro hackathon).
L’incontro andrà ad indagare, nel dettaglio, i processi di digitalizzazione degli Atenei italiani, con un focus sulle strategie presenti e future per la creazione di uno spazio educativo digitale europeo. Dopo una breve introduzione concernente i progressi compiuti finora, verranno analizzati i dati più recenti (periodo pre-, durante e post-emergenza Covid-19) e illustrate le criticità del sistema, unitamente alle strategie suggerite agli Atenei per farvi fronte. La presentazione verrà supportata dalla proiezione di una lavagna virtuale prodotta mediante l’utilizzo della piattaforma di collaborazione visiva Miro, scelta, questa, che ricalca le intenzioni proprie del progetto, quelle di fornire spunti e stimoli per migliorare le tecniche di insegnamento digitale.
Biografia

Stefano BOLDI ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee presso l’Università degli Studi di Udine nel 2021 con una tesi di ricerca sulla traduzione della poesia occitana antica dei trovatori. Durante gli anni universitari ha svolto il tirocinio assistendo gli insegnanti di lingue della scuola secondaria, e successivamente è diventato tutor universitario, impegnandosi in attività di peer learning con studenti stranieri e studenti con disabilità. La sua passione per le lingue straniere è strettamente legata a quella per i computer, e tutto ciò che concerne il digitale e le tecnologie in generale. Il suo ambito di ricerca si concentra prevalentemente sull’apprendimento potenziato dalla tecnologia (TEL), sull’educazione digitale e sul serious gaming. Appassionato di videogiochi e di simulazione di volo, è membro attivo dell’International Virtual Aviation Organization e della rete VATSIM.
Letture consigliate e link utili
- Scheda del progetto StrategyHack, LINK, March 2021.
- Comunicato stampa degli Hackathon nell’ambito del progetto StrategyHack, LINK, September 2022.
- Implementing a Digital Strategy: Learning from the Experience of Three Digital Transformation Projects, California Management Review, LINK
- R&I – LINKS2UA, LINK