
Enrico Nardelli
Università di Roma “Tor Vergata” e Presidente di Informatics Europe
Enrico Nardelli è professore ordinario di Informatica all’Università di Roma “Tor Vergata” e Presidente di Informatics Europe. È membro dello ACM Europe Council e rappresenta l’ateneo di Tor vergata nel Consiglio Direttivo del CINI, nel quale è anche membro della Giunta Amministrativa.
Dal 2014 è il coordinatore di “Programma il Futuro“ ed è inoltre il Direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e membro del Comitato Direttivo della coalizione “Informatics for All“.
La sua attuale attività di ricerca è nel settore della Didattica dell’Informatica e nello studio interdisciplinare dei sistemi informatici in relazione al loro impatto sociale.

Giulio De Petra
Direttore del Centro per la Riforma dello Stato
Esperto di innovazione digitale nelle pubbliche amministrazioni, ha cercato negli anni di trasformare e migliorare processi e servizi sia nell’Amministrazione centrale dello Stato, sia nelle Amministrazioni pubbliche regionali e locali.
È stato dirigente dell’AIPA, direttore generale per l’e-government del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio, direttore della CNIPA, direttore generale per l’Innovazione della Sardegna e della Calabria, e dirigente di Informatica Trentina.
È membro del comitato direttivo della Fondazione Astrid e fellow del Centro Nexa del Politecnico di Torino. È attualmente direttore del Centro per la Riforma dello Stato, dove ha promosso e coordina il progetto Scuola Critica del Digitale. È membro del Forum Disuguaglianze e Diversità.

Paolo De Rosa
Chief Technology Officer Dipartimento per la trasformazione digitale
Esperto di trasformazione digitale attraverso dati, software e automazione, appassionato di tecnologia ed economia, ha lavorato in precedenza per l’Università di Pisa, per Canonical (Ubuntu), Deutsche Telekom e ha occupato, dal 2017 al 2019, la posizione di Cloud e Data Center expert per il Team per la trasformazione digitale del Paese.
Dalla fine del 2019 ad oggi occupa la posizione di Chief Technology Officer per il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed ha coordinato lo sviluppo tecnologico del sistema di contact tracing digitale Immuni e del Digital Covid Certificate.

Stefano Quintarelli
Chairman advisory group on advanced technologies UN/CEFACT
Imprenditore seriale e già professore di sistemi informativi, servizi di rete e sicurezza. Fondatore di I.NET, il primo Internet Provider italiano, ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo di Internet in Italia.
È stato Deputato nella XVII legislatura e membro del Gruppo di esperti di alto livello sull’intelligenza artificiale della Commissione europea. È Presidente del Comitato di indirizzo dell’AgID, membro del Comitato guida dell’UNSDSN, Presidente dell’Advisory Group on Advanced Technologies UN/CEFACT, e membro del Consiglio Direttivo dei Copernicani. È membro del Board of Trustees del Centro Nexa del Politecnico di Torino.
Siede nel Comitato scientifico di Bollati e Boringhieri per cui ha pubblicato “Capitalismo Immateriale” (Premio Canova per la divulgazione economica) e “Intelligenza Artificiale”.

Luisa Torchia
Università Roma Tre
Luisa Torchia è Professore ordinario di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre. Ha scritto e svolto ricerche in materia di regolazione dei mercati, integrazione europea, organizzazione amministrativa, autorità indipendenti, procedimento amministrativo, giustizia amministrativa, federalismo, pubblico impiego, ambiente, amministrazione digitale.
Dal 2021 è stata nominata dal Ministro dell’Università e della Ricerca come componente del CNVR.
È avvocato in Roma e ha svolto attività di difesa e di consulenza in materia di diritto amministrativo, regolazione e pubblica amministrazione.

Filippo Barbera
Università di Torino
Filippo Barbera insegna sociologia economica e del lavoro all’Università di Torino ed è fellow presso il Collegio Carlo Alberto. Si occupa di innovazione sociale, economia fondamentale e sviluppo delle aree marginali.
Tra le sue recenti pubblicazioni: Economia Fondamentale (Einaudi 2019, come “Collettivo per l’economia fondamentale”) e Metromontagna (Donzelli 2021, con A. De Rossi). Ha partecipato al progetto collettivo Riabitare l’Italia ed è membro del Forum Diseguaglianze e Diversità.

Pietro Pacini
Direttore Generale CSI Piemonte
Pietro Pacini è stato nominato nel 2018 Direttore Generale del CSI Piemonte.
Ha lavorato per Telecom Italia, è stato Amministratore Delegato di Vodafone Gestioni e Responsabile Vendite Consumer Canali Diretti, e ha lavorato per Poste Italiane, dove ha coordinato lo sviluppo della rete di telecomunicazioni e, in qualità di Responsabile del Governo delle Tecnologie, curato la progettazione del Data Center Tier 4 di Torino e dell’infrastruttura cloud.
È stato Consigliere di amministrazione della Fondazione Vodafone e del Consorzio Elis. Nel 2011 è stato nel consiglio dei soci fondatori della Fondazione Ugo Bordoni.

Leonardo Camiciotti
Executive Director – Consorzio TOP-IX
Leonardo Camiciotti è Executive Director presso il Consorzio TOP-IX.
Dal 2006 gestisce il TOP-IX Development Program, che favorisce la creazione di nuovi business fornendo supporto infrastrutturale e sviluppa progetti d’innovazione tecnologica in vari ambiti con l’obiettivo di produrre impatto economico e sociale.
Precedentemente è stato Research Scientist, Strategy & Business Development Officer e Business Owner presso Philips Corporate Research. Si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Firenze e ha conseguito un M.B.A. presso l’Università di Torino.

Maria Claudia Bodino
IT Strategy and Planning Officer – Data, Information and Knowledge management, Directorate-General for Informatics.
European Commission
Maria Claudia Bodino ha conseguito una Laurea in Computer and Communication Networks Engineering presso il Politecnico di Torino e un Joint Master in Public Sector Innovation and eGovernance presso KU Leuven, University of Münster and Tallinn University of Technology.
Ha avuto esperienze lavorative prima in ambito privato, poi nel settore pubblico e no-profit. Ha fatto parte del Team per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri occupandosi di progetti data-driven, interoperabilità, governance e strategia dati. Ha coordinato il team data collection e infrastrutture della task force data-driven Covid19 del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione e il Ministero della Salute.
Oggi lavora presso la Commissione europea nel settore Data, Information and Knowledge management della direzione generale Digit. È inoltre membro di APICEuropa.

Antonio Vetrò
Politecnico di Torino
Antonio Vetrò è Ricercatore presso il Dipartimento di Automatica e Informatica al Politecnico di Torino e Senior Research Fellow del Centro Nexa, dove si occupa di come rilevare e mitigare potenziali discriminazioni derivanti da bias nei dati e negli algoritmi di sistemi di decisione automatica.
Antonio è esperto di qualità del software e dei dati e membro del gruppo di lavoro sugli standard ISO/IEC JTC1 SC7/WG6 Software and System Engineering – Software Product and System Quality.

Giulia Schneider
Ricercatrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Dr. Giulia Schneider, PhD in International Law & Economics all’Università commerciale Luigi Bocconi, è assegnista di ricerca al Lider Lab della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa dove si occupa dei temi della protezione dei dati personali e della proprietà intellettuale nei mercati digitali.
È avvocato e docente a contratto all’Università di Pisa in Business & Commercial law e all’Université Catholique de Lille in Corporate Governance.

Lorenzo Benussi
Chief Innovation Officer Fondazione Scuola
Lorenzo Benussi, Chief Innovation Officer di Fondazione per la Scuola e Head of EdTech Unit presso LINKS Foundation, da oltre 15 anni si occupa di innovazione digitale in contesti pubblici e privati.
Ha conseguito un PhD in Economia dell’Innovazione dell’Università di Torino, ed è fellow del Centro Nexa del Politecnico di Torino, innovation expert per la Commissione Europea e co-direttore della Civic Tech School. Si occupa di futuro da quando ha visto Blade Runner nel 1983, all’età di 5 anni.

Francesca Musiani
Ricercatrice al CNRS (Francia), vice-direttrice del Centre Internet et Société
Francesca Musiani è ricercatrice titolare (chargée de recherche) presso il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) francese, co-fondatrice e vice-direttrice del Centre Internet et Société. Ha affiliazioni secondarie al Centre de Sociologie de l’Innovation di MINES ParisTech, ed all’Internet Governance Lab dell’American University.
Le sue ricerche vertono sulla governance di Internet in una prospettiva STS. Francesca è co-presidente della sezione Communication Policy & Technology dell’IAMCR e academic editor per l’Internet Policy.