Mercoledì 23 luglio 2014, ore 13-17.30
13-14 (seminario)
14-17.30 (hackathon) - Per partecipare è necessario portare e utilizzare il proprio computer
Via Boggio 65/a, Torino (primo piano)
Ingresso libero
Webcast live [1]
Come raggiungerci: scarica la mappa [2] in PDF (464 KB) o vai alla nostra pagina dei contatti [3].
Saranno disponibili panini e bibite per coloro che si saranno registrati su http://lunch23.eventbrite.com/ [4] entro il 21 luglio.
Il 23° Nexa Lunch Seminar costituirà l'occasione per introdurre l'hackathon che si svolgerà durante l'intero pomeriggio del 23 luglio e in cui verrà effettuato un monitoraggio “distribuito”, supportato da una wiki semantica [5], per la verifica del rispetto degli obblighi di trasparenza relativi all'impiego delle risorse pubbliche dei principali comuni italiani. La fase introduttiva, a cui potranno contribuire con spunti e idee anche coloro che non parteciperanno alla fase di ricognizione, sarà affidata a Mauro Alovisio, fellow del Centro Nexa su Internet & Società, e Lorenzo Canova, laureando in Ingegneria gestionale e tirocinante del Centro Nexa.
Nella pratica, l'hackathon si concentrerà su 2 ambiti specifici (i) beni immobili (ii) sovvenzioni, sussidi e contributi, valutando se e come in questi due contesti gli obiettivi del "Decreto Trasparenza [6]” vengano adempiuti dalle amministrazioni pubbliche e verificando l'aderenza con le specifiche tecniche richieste (ad es. in termini di campi delle tabelle). I risultati della ricognizione dovranno essere raggiunti e discussi entro il termine dell'hackathon e saranno presentati in occasione del 24° Nexa Lunch Seminar [7] che si svolgerà il 24 settembre 2014.
Durante l'hackathon potrà essere utilizzato il documento condiviso disponibile all'indirizzo: http://etherpad.nexacenter.org/p/trasparenza [8].
La wiki semantica è disponibile online all'indirizzo: https://trasparenza.nexacenter.org/w/index.php/Pagina_principale [9].
Biografie:
Mauro Alovisio è fellow del Centro Nexa su Internet & Società e lavora attualmente presso lo Staff Legale dell'Università degli Studi di Torino. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Torino, è specializzato in protezione dei dati personali e in diritto delle nuove tecnologie. Mauro è autore di articoli scientifici pubblicati su riviste italiane e co-autore di testi di diritto (Utet, Ipsoa, Maggioli, Experta). È presidente del "Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea-Torino", ed è un membro della "Commissione Informatica del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino". Nell'ambito della sua fellowship Nexa si è concentrato su temi di ricerca relativi ai dati personali nel progetto EVPSI [10] e ha lavorato nell'ambito dell'implementazione dei piloti del progetto Open-DAI [11], toccando diverse questioni relative alle amministrazioni pubbliche in ambiente digitale.
Lorenzo Canova è studente di Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Torino. Nella sua tesi di laurea magistrale, discussa a luglio del 2014, si è occupato della definizione di un modello standard per valutare qualità degli Open Data. Ciò gli ha permesso di entrare in contatto con il Centro Nexa su Internet & Società da cui ha ricevuto una borsa di studio per continuare la propria attività di ricerca nell’ambito degli Open Government Data italiani. Tuttora è tirocinante presso il Centro Nexa e si occupa della verifica dell’applicazione delle norme di trasparenza definite dal d.lgs 33 del 2013 da parte delle pubbliche amministrazioni italiane.
Letture consigliate e link utili:
- Il Decreto Trasparenza [12] in Gazzetta Ufficiale, Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33
- La trasparenza amministrativa in trasformazione: istituti, opportunità e rischi del nuovo regime dei dati pubblici [13], Benedetto Ponti ospite del Centro Nexa su Internet & Società, 16 ottobre 2013
- Transparency Decree: a FOIA or “just” Open Data? [14], 10° Nexa Lunch Seminar, ospiti dell'incontro Federico Morando e Cristian Quintili, 24 aprile 2013
Scarica la versione PDF [15] del comunicato Nexa.
Scarica la versione PDF [16] della presentazione di Mauro Alovisio.
Scarica la versione PDF [17] della presentazione di Lorenzo Canova.
Foto dell'incontro:
Video dell'incontro: