Nexa Center for Internet & Society
Published on Nexa Center for Internet & Society (https://nexa.polito.it)

Home > 126° Mercoledì di Nexa - Metafisica del Web

126° Mercoledì di Nexa - Metafisica del Web

Per il ciclo di incontri “i Mercoledì di Nexa” (ogni 2° mercoledì del mese)
126° Mercoledì di Nexa

Metafisica del Web

Prof. Maurizio Ferraris (Università degli Studi di Torino)

Mercoledì 8 gennaio 2020 ore 18 in punto
(termine: ore 20)

ATTENZIONE: L'INCONTRO SI TERRÀ ECCEZIONALMENTE AL SEGUENTE INDIRIZZO:
Sala Principi d’Acaja – Rettorato
Università degli Studi di Torino, Via Verdi 8, Torino
Live streaming: http://nexa.polito.it/upcoming-events [1]
URL dell'incontro: http://nexa.polito.it/mercoledi-126 [2]


mercoledì126

Da qualche decennio è in corso una trasformazione non meno drammatica della rivoluzione industriale, e che proprio come quella chiede tempo per essere concettualizzata. Per catturare una essenza che rimane impensata si susseguono nomi sempre diversi, parziali, esoterici: virtuale, Intelligenza Collettiva, Internet, web, big data, intelligenza artificiale, game… Insomma, stiamo apprestando, tutti insieme, senza volerlo o saperlo, un nuovo Visnusahasranāma: un poema collettivo fatto di libri, saggi, articoli, dibattiti, post che canta i mille nomi di Visnu, la cui essenza rimane sconosciuta. Per cercare di dare un nome a questo dio nascosto partirò dall’esame della rivoluzione in corso, cercando di coglierne la specificità, e di conseguenza anche le differenze essenziali rispetto alla rivoluzione industriale; quindi, mi concentrerò sulla rivelazione metafisica resa possibile dalla rivoluzione (che, come ogni rivoluzione, non trasforma il mondo, ma ne manifesta strutture essenziali presenti, in forma nascosta o solo accennata, sin dall’inizio); infine, mi dedicherò alla speculazione, ossia alle decisioni che dobbiamo prendere rispetto al futuro e i fini politici da perseguire rispetto al nuovo mondo in cui, senza accorgercene, ci siamo trovati a vivere.


Biografia:

Maurizio FERRARIS è professore ordinario di filosofia teoretica presso l’Università degli studi di Torino e presidente del LabOnt – Centro interdipartimentale di ontologia. Membro consultivo del “Center for Advanced Studies of South East Europe” (Rijeka) e del “Internationales Zentrum Für Philosophie" NRW, ha ricevuto la laurea honoris causa presso l’Università di Flores (Buenos Aires) e presso l’Università di Pécs. È editorialista per “La Repubblica” e per “Neue Zürcher Zeitung”, direttore di “Rivista di Estetica”, “Critique”, “Círculo Hermenéutico editorial” e “Revue francophone d’esthétique”. Ha scritto quasi sessanta libri che sono stati tradotti in diverse lingue. Ha lavorato nei campi dell’estetica, dell’ermeneutica e dell’ontologia sociale, legando il suo nome alla teoria della documentalità e al nuovo realismo contemporaneo.  

Scarica il PDF [3] dell'articolo.


Scarica la versione PDF [4] della presentazione del Prof. Maurizio Ferraris.


Video dell'incontro:



Che cosa sono il Centro Nexa e i cicli di incontri “Mercoledì di Nexa” e “Nexa Lunch Seminar”:

Il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica) dal 2006 è un centro di ricerca indipendente e interdisciplinare che, in collaborazione con l'Università di Torino, studia Internet (e più in generale le Tecnologie digitali) e i suoi rapporti con la società. Maggiori informazioni all'indirizzo: http://nexa.polito.it/about [11].

Durante i “Mercoledì di Nexa”, che si tengono ogni 2° mercoledì del mese alle ore 18 in punto, il Centro Nexa su Internet e Società apre le sue porte non solo agli esperti e a tutti coloro i quali lavorano con Internet, ma anche a semplici appassionati e cittadini. Il ciclo di incontri intende approfondire, con un linguaggio preciso ma accessibile, i temi legati alla Rete: motori di ricerca, Creative Commons, social networks, open source/software libero, neutralità della rete, libertà di espressione, privacy, file sharing, big e open data, smart cities e molto altro.

Al centro di quasi tutti gli incontri un ospite pronto a dialogare con i direttori del Centro Nexa, il Prof. Juan Carlos De Martin del Politecnico di Torino e il Prof. Marco Ricolfi dell'Università di Torino, nonché lo staff e i Fellows del Centro Nexa.

Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa, incluso un elenco di tutti i “Mercoledì” passati, sono disponibili all'indirizzo: http://nexa.polito.it/mercoledi [12].

Si segnala inoltre che dal maggio 2012 ogni 4° mercoledì del mese dalle ore 13 alle ore 14 il Centro Nexa organizza anche i "Nexa Lunch Seminar". Una lista di tutti i “Lunch Seminar” passati è disponibile all'indirizzo: http://nexa.polito.it/lunch-seminars [13].

Per restare aggiornati sulle attività del Centro Nexa su Internet & Società, seguiteci su:

- Twitter: @nexacenter
- Facebook: http://facebook.com/nexa.center [14]
- Mailing list degli annunci Nexa: https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa-announce [15]


Source URL: https://nexa.polito.it/mercoledi-126

Links
[1] http://nexa.polito.it/upcoming-events
[2] http://nexa.polito.it/mercoledi-126
[3] https://nexa.polito.it/nexacenterfiles/1912_hysteresis_23.pdf
[4] https://nexa.polito.it/nexacenterfiles/2001_documanita_nexa3.pdf
[5] https://www.flickr.com/photos/nexa-center/45385968185/in/dateposted-public/
[6] https://www.flickr.com/photos/nexa-center/45385968215/in/dateposted-public/
[7] https://www.flickr.com/photos/nexa-center/45385968305/in/dateposted-public/
[8] https://www.flickr.com/photos/nexa-center/44481576270/in/dateposted-public/
[9] https://www.flickr.com/photos/nexa-center/46248429342/in/dateposted-public/
[10] https://www.flickr.com/photos/nexa-center/44481572800/in/dateposted-public/
[11] http://nexa.polito.it/about
[12] http://nexa.polito.it/mercoledi
[13] http://nexa.polito.it/lunch-seminars
[14] http://facebook.com/nexa.center
[15] https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa-announce