Nexa Center for Internet & Society
Published on Nexa Center for Internet & Society (https://nexa.polito.it)

Home > Internet e Democrazia: il Centro Nexa su Internet & Società a Biennale Democrazia 2019

Internet e Democrazia: il Centro Nexa su Internet & Società a Biennale Democrazia 2019

Internet e Democrazia

Il Centro Nexa su Internet & Società a Biennale Democrazia 2019

biennaleL'edizione 2019 di Biennale Democrazia [1], che si svolgerà a Torino dal 27 al 31 marzo, dedica ampio spazio al tema "Internet e Democrazia", proponendo una serie di incontri che anche quest'anno sono co-organizzati, in parte o interamente, dal Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino. Per maggiori informazioni sul programma di Biennale Democrazia 2019, potete visitare l'indirizzo: http://biennaledemocrazia.it/programma-bd-2019/ [2].


L’ANIMA DELLE COSE

Venerdì 29 marzo, ore 18:00, Teatro Carignano [3]

a cura del Centro Nexa su Internet & Società del
Politecnico di Torino
[4]

Juan Carlos De Martin [5] e Gustavo Zagrebelsky [6]

colemanLa tecnologia non è qualcosa di ineluttabile. Non è un progredire costante che risponde unicamente a sue logiche interne e di fronte al quale la società, e a maggior ragione il singolo individuo, sono impotenti. La tecnologia è un prodotto umano: dietro alle evoluzioni tecnologiche ci sono persone – per citare Federico Caffè – con “nome, cognome e soprannome”, e specifiche scelte economiche, giuridiche e politiche. Ma se ci sono delle scelte, allora si pongono questioni etiche e democratiche, a maggior ragione oggi che la tecnologia plasma le nostre attività e le nostre vite in forme ben più capillari che in passato.




SCIENZA E DEMOCRAZIA

Sabato 30 marzo, ore 18.30, Auditorium Vivaldi, Biblioteca Nazionale Universitaria [7]

a cura del Centro Nexa su Internet & Società del
Politecnico di Torino
[4]

Jean-Claude Guédon [8], presiede Juan Carlos De Martin [5]

briaLa conoscenza scientifica nasce generalmente a opera di gruppi di esperti e si diffonde con strumenti tecnologici via via sempre più avanzati. Tuttavia, nel processo di produzione del sapere scientifico sono insite forme di potere che influenzano la sfera politica ed economica. A quali rischi si va incontro quando questo processo entra in contraddizione con i nostri valori? E cosa può fare la cosiddetta “scienza aperta” per porvi rimedio?




LA VISIBILITÀ DELL'ALTRO

Mercoledì 27 marzo, ore 18:00, Teatro Regio [9]

Apertura musicale a cura del Coro PoliEtnico [10] del Politecnico di Torino

Adriano Prosperi [11]

morozovGli incontri con le umanità altre avvengono oggi sotto il segno della paura e della chiusura. Si è rovesciata l’esperienza della scoperta del mondo e dell’umanità vissuta dall’Europa tra Quattro e Cinquecento, quando entrare in contatto con le culture dell’altro provocò violenza e dolore, ma anche una profonda rigenerazione della cultura europea. Da questi inaspettati incontri traeva linfa l’immaginazione utopica di nuove forme di società, condizione preliminare alla stagione delle rivoluzioni europee, e alla nascita del nostro mondo.




TECNICA E SEGRETO TRA ANTICHI E MODERNI

Givoedì 28 marzo, ore 18:00, Aula Magna, Politecnico di Torino [12]

in collaborazione con il Politecnico di Torino [13]

Luciano Canfora [14], presiede Juan Carlos De Martin [5]

pistonoLa tecnica presa in considerazione è quella dei servizi d’informazione antichi e moderni (non solo militari): dal libro X dell’Iliade, alle “eterie” ateniesi; dal trattato sulla guerra di Sun Tzu, al De bello gallico di Cesare. Ulteriore spunto è una formulazione quasi oracolare di Sir Ronald Syme nel suo saggio del 1959 Livy and Augustus: «La storia vera è quella segreta». Si tratta dunque di spiegare come sorge e come si giustifica questa diagnosi a partire dall’esperienza del potere augusteo: “restaurazione” della Repubblica come forma esteriore della creazione del Principato. Il filo conduttore è perciò quello che fu definito il “doppio Stato”.




TECNICA E CONOSCENZA. UNA SFIDA PER LA DEMOCRAZIA

Venerdì 29 marzo, ore 10:30, Sala Grande Circolo dei Lettori [15]

a cura del Politecnico di Torino [13]

Andrea Cerroni [16] e Gian Vincenzo Fracastoro [17], coordina Federico Taddia [18]

demartinPer innovare non basta un’invenzione: l’innovazione esige sempre un processo culturale. Un ingegnere e un sociologo si interrogano sul ruolo insostituibile che la cultura svolge nel consentire al progresso tecnico-scientifico di produrre benefici per l’umanità. Dalle nuove forme di produzione energetica all’impatto delle piccole e grandi scelte sul cambiamento climatico, le rivoluzioni tecnologiche esigono oggi più che mai un cittadino consapevole, capace di giudizio e produttore di sapere. Per vincere la sfida della democrazia nella società della conoscenza, la comunicazione scientifica deve diventare lingua comune della nuova cittadinanza.




CAPOLAVORI. ALLENARE E COMPETERE GUARDANDO ALTROVE

Venerdì 29 marzo, ore 18:00, Aula Magna, Politecnico di Torino [12]

in collaborazione con il Politecnico di Torino [13]

Lezione spettacolo di Mauro Berruto [19], con Maurizia Cacciatori [20] e Yurj Chechi [21]

demartinUn incontro con due protagonisti assoluti dello sport azzurro, alla scoperta del percorso che – nello sport, come nell’arte, nella letteratura e nella scienza – conduce chi ha talento a realizzare veri e propri “capolavori”.





STELLE. L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI

Sabato 30 marzo, ore 18:00, Museo Lavazza [22]

a cura del Politecnico di Torino [13]

di Piero Boitani [23] e Ersilia Vaudo Scarpetta [24], coordina Luca de Biase [25]

pistonoAlzare gli occhi al cielo deve essere stato uno dei primi gesti consapevoli della nostra specie che, di fronte alla meraviglia e allo sgomento dell’infinito, ha provato ad addomesticare il cosmo con miti e leggende e a esplorare l’ignoto attraverso la ragione scientifica. Da Omero ai nostri giorni, passando per la maestria con cui Dante sa legare speculazione scientifica e contenuti poetici, gli astri continuano a ispirare l’uomo. La scienza molto ci ha spiegato, ma ogni scoperta pone nuove domande. Molto ancora è negato ai nostri occhi. Il mistero resta pressoché integro. E le stelle conservano così il loro indiscusso, enigmatico, fascino.




PROFILI FAKE. PERCHÉ LE FALSE IDENTITÀ FANNO SENTIRE AL SICURO

Domenica 31 marzo, ore 17:00, Polo del 900 [26]

a cura del Team Ermione [27] del Politecnico di Torino

Proiezione del cortometraggio Inside (16’) realizzato da Team Ermione.
A seguire dialogo con Vanni Codeluppi [28] e Paola Turani [29].

demartinI social network sono diventati l’unità di misura della qualità di una persona. Quando le identità diventano account e la condivisione parte della nostra vita, creare un fake piuttosto che mostrarci per quello che siamo è questione di un click. I follower crescono e noi iniziamo a sentirci meno soli. Quanto siamo disposti a osare per farci amare? E se ci spingessimo così in là da perdere noi stessi? La riflessione su questi temi prende l’avvio dalla proiezione di un cortometraggio: una produzione originale per Biennale Democrazia che vede protagonista un noto influencer, scoperto a truffare i suoi follower.


Source URL: https://nexa.polito.it/biennale-democrazia-2019

Links
[1] http://biennaledemocrazia.it/
[2] http://biennaledemocrazia.it/programma-bd-2019/
[3] https://www.google.com/maps/@45.0696411,7.6848696,0a,100.9y,205.44h,86.31t/data=!3m4!1e1!3m2!1sAF1QipMfDFE3jPUzxmKQnpLXfWIKvkjbct0BH4Sv7rOX!2e10?source=apiv3
[4] http://nexa.polito.it/
[5] https://nexa.polito.it/people/jcdemartin
[6] https://it.wikipedia.org/wiki/Gustavo Zagrebelsky
[7] https://www.google.com/maps/place/Piazza+Carlo+Alberto,+3,+10123+Torino+TO/@45.0683038,7.6846651,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x47886d655751b995:0x13359a87924f76fa!8m2!3d45.0683038!4d7.6868538?hl=en
[8] https://nexa.polito.it/people/jcguedon
[9] https://www.google.com/maps/place/Teatro+Regio+Torino/@45.0710382,7.687593,15z/data=!4m2!3m1!1s0x0:0x532bad9fd332ad31?ved=2ahUKEwiT1c3P8_ngAhWE34UKHbxXDW8Q_BIwFnoECAMQCA
[10] https://areeweb.polito.it/coro/
[11] http://biennaledemocrazia.it/bd-2019/gli-ospiti/adriano-prosperi/
[12] https://www.polito.it/ateneo/sedi/index.php?bl_id=TO_CEN03&fl_id=XP02&rm_id=A008&lang=it
[13] http://www.polito.it/
[14] http://biennaledemocrazia.it/bd-2019/gli-ospiti/luciano-canfora/
[15] http://maps.google.com/maps?f=q&source=s_q&hl=en&geocode=&q=via+Gianbattista+Bogino+9+Torino+Italy
[16] http://biennaledemocrazia.it/bd-2019/gli-ospiti/andrea-cerroni/
[17] http://biennaledemocrazia.it/bd-2019/gli-ospiti/gian-vincenzo-fracastoro/
[18] http://biennaledemocrazia.it/bd-2019/gli-ospiti/federico-taddia/
[19] http://biennaledemocrazia.it/bd-2019/relatori/mauro-berruto/
[20] http://biennaledemocrazia.it/bd-2019/relatori/maurizia-cacciatori/
[21] http://biennaledemocrazia.it/bd-2019/relatori/jury-chechi/
[22] https://www.google.com/maps/dir//museo+lavazza/data=!4m6!4m5!1m1!4e2!1m2!1m1!1s0x47886d830f338a7d:0x4f4838a2101a416b?ved=2ahUKEwj49KCz_PngAhWmyYUKHTW4BSUQ9RcwC3oECAYQEA
[23] http://biennaledemocrazia.it/bd-2019/gli-ospiti/piero-boitani/
[24] http://biennaledemocrazia.it/bd-2019/gli-ospiti/ersilia-vaudo-scarpetta/
[25] https://nexa.polito.it/people/ldebiase
[26] https://www.google.com/maps?ll=45.076224,7.674629&z=14&t=m&hl=it-IT&gl=IT&mapclient=embed&cid=8729096136833057833
[27] http://biennaledemocrazia.it/bd-2019/gli-ospiti/team-ermione/
[28] http://biennaledemocrazia.it/bd-2019/gli-ospiti/vanni-codeluppi/
[29] http://biennaledemocrazia.it/bd-2019/gli-ospiti/paola-turani/