In questa pagina è disponibile la rassegna stampa del Centro Nexa, inclusi i progetti coordinati dal Centro, nonché un presskit comprensivo di schede di presentazione del Centro, loghi ad alta risoluzione, eccetera. Gli articoli proposti in questa sezione rispettano un metodo di lavoro per la produzione di informazione di qualità basato su quattro principi: accuratezza, indipendenza, imparzialità e legalità.
Per maggiori informazioni contatta Anita Botta, responsabile della comunicazione del Centro Nexa.
![]() |
Cosa rischiamo se si supera il confine della privacy
Viviamo già nell’età dell’oro della sorveglianza. Andare oltre sarebbe un colpo mortale alla sicurezza di tutti. Le riflessioni di Juan Carlos De Martin. La Repubblica | 19-02-16 | di Juan Carlos De Martin | pdf |
![]() |
Un padrone di casa con miliardi di ospiti deve cambiare le regole
"Lo fanno per guardare video (circa 8 miliardi al giorno), per organizzare incontri sia fisici sia virtuali (123 milioni nel solo 2015), per formare gruppi di discussione (che coinvolgono un miliardi di utenti) e in generale per comunicare con cerchie più o meno ampie di persone. In alcuni paesi Facebook si sta avvicinando alla saturazione, ovvero, quasi tutti i cittadini che usano Internet sono anche utenti della piattaforma (in Italia siamo vicini al 90%)". Le riflessioni di Juan Carlos De Martin. La Repubblica | 13-02-16 | di Juan Carlos De Martin | pdf |
![]() |
Licenza Creative Commons
Intervista a Federico Morando, lead di Creative Commons Italia, sulle licenze Creative Commons. RecTV | 02-02-16 | di A cura di Sara Perro |
![]() |
Qualità del dato open, ecco come aumentarla: l'utente al centro
Lo sviluppo di una pipeline informatica per il controllo della qualità degli Open Data sulle caratteristiche di interesse più trasversale, può venire in aiuto a quelle Istituzioni –come i piccoli Comuni- che non hanno le risorse sufficienti per implementare un processo di controllo della qualità dei dati prima della loro apertura. ForumPA.it | 29-01-16 | di Antonio Vetrò, Marco Torchiano |
![]() |
Sarà la forza delle democrazie a plasmare il futuro di Internet
«Internet è diventata la più importante infrastruttura al mondo», scriveva l’ex primo ministro svedese Carl Bildt qualche mese fa. È quindi naturale chiedersi quale sia il rapporto tra Internet e il potere. Domande che potremmo articolare intorno a tre poli principali: il potere di Internet, il potere in Internet e il potere su Internet. L'editoriale di Juan Carlos De Martin per La Stampa. La Stampa | 21-01-16 | di Juan Carlos De Martin | pdf |
![]() |
Svecchiare il pubblico con la rete
"Con l’annuncio dei primi gestori della nuova identità pubblica digitale, la strategia del governo per una pubblica amministrazione sempre più moderna fa un importante passo in avanti". L'editoriale di Juan Carlos De Martin. La Stampa | 21-12-15 | di Juan Carlos De Martin | pdf |
![]() |
Il nostro futuro tra robot e reti, servizi e servitù digitali
"Alla Conferenza Nexa 2015 di Torino, scrittori, professori, ricercatori e imprenditori hanno fornito possibili scenari e spunti di riflessione su un domani che è già presente". Il resoconto di Luca Castelli sull'edizione 2015 delle Conferenza Nexa su Internet & Società. La Stampa | 07-12-15 | di Luca Castelli | pdf |
![]() |
Il centro servizi Swartz di Mantova: l’intitolazione come paradigma di cultura aperta e giustizia sociale
Il centro servizi Aaron Swartz di Mantova arriva persino sulla stampa: nel volume Aaron Swartz (1986-2013). "Una vita per la cultura libera e la giustizia sociale" a cura di Bernardo Parrella e Andrea Zanni il complesso cittadino viene ampiamente citato insieme al documentario "The Internet’s Own Boy: The story of Aaron Swartz" proiettato in diverse città italiane tra le quali anche Mantova (al Cinema del Carbone nello scorso gennaio). Il prof. Juan Carlos de Martin, co-direttore del Centro Nexa, è stato direttamente coinvolto in occasione dell'inaugurazione del centro. La Voce Di Mantova | 18-11-15 | di Redazione | pdf |
![]() |
I diritti di Internet sono i diritti delle persone
"Perché ormai da almeno dieci anni si parla di diritti in Internet? Cosa ha spinto organizzazioni e istituzioni in numerose parti del mondo a proporre decine di carte dei diritti, dichiarazioni, Bill of Rights? Perché Tim Berners-Lee, l’inventore del Web e uno delle figure più carismatiche della Rete, da più di un anno sostiene che abbiamo bisogno niente meno che di una Magna Carta di Internet?" La Stampa | 03-11-15 | di Juan Carlos De Martin | pdf |
![]() |
Internet, la Carta c’è. Ora bisogna applicarla
"L’opinione pubblica non si è ancora resa conto che martedì 28 luglio l’Italia, dopo un’eclissi di numerosi anni, è tornata al centro del dibattito internazionale sul futuro della Rete, ovvero, di un aspetto cruciale del futuro del pianeta. Lo ha fatto offrendo all’attenzione di tutti una Dichiarazione dei diritti in Internet. Si tratta di un testo notevole sia per il contenuto, sia per il percorso seguito per redigerlo, sia per la provenienza". Le riflessioni in merito di Juan Carlos De Martin. La Stampa | 31-07-15 | di Juan Carlos De Martin | pdf |