Francesco Pizzetti
(Università degli Studi di Torino, già presidente dell’Autorità Garante per la Privacy)

Mercoledì 8 giugno 2016, ore 17.00 – 19.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca qui)
Tratto dall’abstract di “Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali. Dalla Direttiva 95/46 al nuovo Regolamento europeo”
Questo volume è una sorta di viaggio per aiutare il lettore a orientarsi nel mondo della protezione dei dati. Esso si propone tre obbiettivi.
Il primo, mettere a fuoco la differenza strutturale fra il concetto di Privacy e il Right to Privacy americano, da un lato, e il Diritto europeo alla protezione dei dati personali come diritto fondamentale della persona, dall’altro. Per questa parte esso contiene anche molti riferimenti alle differenze tra la tradizione americana e quella europea.
Il secondo obbiettivo è di ricostruire il diritto europeo alla protezione dei dati personali, basato su un intreccio continuo fra l’ordinamento della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e quello della Unione Europea. Un ordinamento composto di Convenzioni e Carte dei diritti, Direttive e Pareri delle Autorità di controllo, nonché di una cospicua giurisprudenza sia della Corte di Strasburgo che di quella del Lussemburgo.
Il terzo obbiettivo è costruire una passerella che consenta di mettere a confronto il diritto europeo esistente, basato sulle Direttive, col nuovo Regolamento, ormai in attesa soltanto dell’ultimo esame formale in Consiglio. Si tratta di un mutamento di grandissima importanza non solo perché si passa da un sistema basato su Direttive di armonizzazione e legislazioni nazionali di attuazione, a un Regolamento di immediata applicazione in tutti gli Stati membri, ma anche perché si danno regole certe a fenomeni che all’epoca della Direttiva 95/46 non erano nemmeno all’orizzonte e, soprattutto, si cerca di anticipare, per quanto possibile, una normativa adeguata anche all’imminente futuro.
Per questo nel volume si dedica molta attenzione anche al confronto fra le nuove norme e quelle contenute nelle Direttive ancora in vigore. Si tratta dunque di un viaggio tra passato, presente e futuro, che ha come bussola aiutare a comprendere non solo le regole ma anche, e soprattutto, i valori che sono alla base di una visione della protezione dei dati intesa come presidio fondamentale di ogni libertà.
Biografia

Francesco Pizzetti è un giurista italiano. Già Presidente dell’Autorità Garante per la Privacy dal 18 aprile 2005 al giugno 2012, è ordinario di diritto costituzionale presso l’università di Torino dal 1980. Pizzetti ha insegnato per 8 anni all’università di Urbino ed è stato pro-rettore dell’Università di Torino dal 1984 al 1987. In ambito amministrativo, è stato membro del consiglio di presidenza della Giustizia Amministrativa e Direttore della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Insegna diritto costituzionale e diritto della tutela dei dati personali presso l’università LUISS di Roma.
Letture consigliate e link utili
- Francesco Pizzetti, Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali. Dalla Direttiva 95/46 al nuovo Regolamento europeo, G. Giappichelli Editore, 2016