Guido d’Ippolito
(Responsabile per l’Innovazione Digitale del think tank di giovani Cultura Democratica)

Mercoledì 14 ottobre 2015, ore 17.00 – 19.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca qui)
n occasione del 79° Mercoledì di Nexa, insieme a Guido d’Ippolito, responsabile per l’Innovazione Digitale del think tank Cultura Democratica e autore della proposta di riforma costituzionale sull’art. 34-bis, in discussione al Parlamento, esamineremo i rilievi costituzionali di Internet e il rapporto, spesso confuso e basato su falsi miti, tra il fenomeno Internet e il diritto.
Dopo uno sguardo al contesto internazionale si tornerà in Italia per esaminare il diritto precondizione all’esercizio di ogni libertà on line: il diritto di accesso ad Internet. Le problematiche di un riconoscimento costituzionale di tale diritto saranno esaminate in un dialogo col pubblico sulla base anche di concrete esperienze quali la proposta di Stefano Rodotà di un art. 21-bis, la recente Dichiarazione dei diritti di Internet e l’attuale disegno di legge Costituzionale sull’art. 34-bis, accesso ad Internet come diritto sociale, in discussione al Senato della Repubblica (Diritto di accesso ad Internet in Italia su Wikipedia).
Biografia

Guido d’Ippolito è Responsabile per l’Innovazione Digitale del think tank di giovani Cultura Democratica e si occupa di innovazione legislativa. In questa veste ha realizzato la proposta di riforma costituzionale sull’art. 34-bis, accesso ad Internet come diritto sociale all’esame del Parlamento (ddl. Cost. 1561/14 al Sento della Repubblica e 2816/15 alla Camera dei Deputati). Digital Champions della città di Roma, si è laureato in Giurisprudenza con una tesi in diritto costituzionale sugli impatti costituzionali di Internet.
Letture consigliate e link utili
- Guido Scorza e Alessandro Gilioli, Meglio se taci, Baldini & Castoldi, 2015
- Maurizio Mensi e Pietro Falletta, Il diritto del web. Casi e materiali, CEDAM, 2015
- Giovanna De Minicio, Diritti regole e internet. in Costituzionalismo.it oppure Internet regole e anarchia. Jovene Editore 2012
- Paolo Passaglia, Internet nella costituzione italiana: considerazioni introduttive
- Paolo Passaglia,Diritto di accesso ad internet e giustizia costituzionale. Una (preliminare) indagine comparata
- Tommaso Edoardo Frosini, Libertè egalitè Internet, Editoriale Scientifica, Napoli 2015
- A cura di F. Marcelli, P. Marsocci, M. Pietrangelo, La Rete Internet come spazio di partecipazione politica. Una prospettiva giuridica, Editoriale Scientifica s.r.l., aprile 2015
- Stefano Rodotà, Il mondo nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli, Editori Laterza, 2014