Alessio Cimarelli
(giornalista free-lance)

Mercoledì 10 settembre 2014, ore 17.00 – 19.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca qui)
In occasione del 67° Mercoledì di Nexa Alessio Cimarelli, co-fondatore del network di data journalism “Dataninja.it”, illustrerà il tema del “giornalismo basato sui dati” evidenziando le sue potenzialità, il ruolo fondamentale di Internet per il suo sviluppo, e illustrando il caso specifico “The Migrants’ Files”, inchiesta giornalistica curata, tra gli altri, dal network Dataninja.it e vincitrice dell’edizione 2014 del Data Journalism Award.
Il data journalism è una disciplina che riflette l’accresciuto ruolo che i dati quantitativi rivestono nel contesto della produzione e della distribuzione delle informazioni nell’età della rete. Combinando aspetti peculiari dell’inchiesta giornalistica e della ricerca scientifica, il data journalism si basa sull’interazione e sulla sovrapposizione di competenze che, oltre allo specifico ambito del giornalismo, coinvolgono campi del sapere come il design, l’informatica e la statistica.
Per il proprio carattere innovativo e per l’uso intensivo di dati e informazioni pubblicati in rete e non solo, emergono numerose questioni che potranno essere oggetto della discussione durante l’incontro, tra cui ad esempio: qual è il ruolo degli open data nelle attuali inchieste giornalistiche? Qual è l’impatto di tool open source per la loro realizzazione? Quali sono i rischi legati alla privacy e al copyright?
Biografia

Alessio Cimarelli è giornalista free-lance, data scientist e sviluppatore web. Dopo la laurea in fisica all’Università Sapienza di Roma, ha conseguito il master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste e ha cominciato a girare l’Italia, tra giornali, uffici stampa e ricerca pura. È co-fondatore di Dataninja.it e Datamediahub.it e attualmente collabora con varie testate italiane (Wired, L’Espresso, Secolo XIX) e alcune agenzie editoriali in ambito di data journalism e sviluppo web. È membro della comunità Spaghetti Open Data.
Letture consigliate e link utili
- P. Bradshaw, Data Journalism Heist, Leanpub, 2013
- J. Gray, L. Chambers, L. Bounegru, The Data Journalism Handbook, O’Reilly Media, 2012
- J. Mair, R. L. Keeble, Data Journalism, abramis, 2014
- Dataninja School