Sergio Duretti
(CSP – Innovazione nelle ICT)

Mercoledì 12 marzo 2014, ore 17.00 – 19.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca qui)
In occasione del 62° Mercoledì di Nexa, Sergio Duretti, Managing Director di CSP – Innovazione nelle ICT, illustrerà il tema dei Living Labs, che Wikipedia definisce come segue: “A user-centred, open-innovation ecosystem often operating in a territorial context (e.g. city, agglomeration, region), integrating concurrent research and innovation processes within a public-private-people partnership“. Durante l’incontro interverranno anche Alberto Cora, Education and Public Outreach INAF-OATo presso INAF-Osservatorio astronomico di Torino, e Andrea Zanusso, Responsabile del Presidio Slow Food Piattella di Cortereggio, che porteranno all’attenzione dei partecipanti una testimonianza diretta delle potenzialità dei Living Labs.
Il termine è stato utilizzato per la prima volta alcuni anni fa da ricercatori del MIT Media Lab su un’idea di Living Lab come metodologia di ricerca per individuare, prototipizzare, verificare e affinare soluzioni complesse in contesti di vita reale, multipli e in fase di evoluzione. Quando è stato introdotto in Europa nel 2005-2006, sono stati dapprima il Commissario Europeo Erkki Liikanen e successivamente la Presidenza finlandese dell’Unione Europea che, al termine del Sesto programma quadro (FP6), hanno chiesto un approccio radicalmente nuovo all’innovazione, soprattutto per il settore delle ICT.
Il concetto di Living Lab estende la propria visione all’intero ciclo di vita di un prodotto/servizio, vale a dire dalla definizione di un’idea al design di una soluzione, dalla certificazione e dal collaudo fino all’assistenza e alla manutenzione, centrate sull’utente di un prodotto o servizio.
In Europa si è sviluppata una rete europea dei Living Labs (EnoLL) mentre in Piemonte, a partire da Living Piemonte del 2009, è stata la Regione Piemonte, tramite CSP, a favorirne lo sviluppo nel corso degli ultimi anni con progetti regionali ed europei.
Biografia

Sergio Duretti è Managing Director dal gennaio 2008 di CSP – Innovazione nelle ICT, organismo di ricerca regionale nel campo delle tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni. In precedenza è stato Direttore Innovazione di CSP e responsabile di programmi strategici dedicati alla diffusione della Banda Larga in particolare nelle aree rurali (Wi-Pie), alla diffusione delle ICT nelle scuole (Dschola e Torino 2000), allo sviluppo di servizi innovativi per la PA e per le imprese. E’ stato inoltre responsabile del Progetto Città Telematica del Comune di Modena, consulente di amministrazioni pubbliche e aziende, analista senior presso il CED dell’Istituto Bancario San Paolo di Torino. Giornalista pubblicista dal 1985, è autore di oltre 200 articoli su riviste e periodici.
Letture consigliate e link utili
- Bilgram, V.; Brem, A.; Voigt, K.-I. (2008). User-Centric Innovations in New Product Development; Systematic Identification of Lead User Harnessing Interactive and Collaborative Online-Tools, in: International Journal of Innovation Management, Vol. 12, No. 3, pp. 419-458.
- Chesbrough, H.W. (2003). Open Innovation: The new imperative for creating and profiting from technology. Boston: Harvard Business School Press.
- European Commission Information Society and Media, Unit F4 New Infrastructure Paradigms and Experimental Facilities. Living Labs for user-driven open innovation. An overview of the Living Labs methodology, activities and achievements. January 2009.
- Pallot M. (2009). Engaging Users into Research and Innovation: The Living Lab Approach as a User Centred Open Innovation Ecosystem. Webergence Blog.