Ciro Cattuto
(Fondazione ISI)

Mercoledì 9 ottobre 2013, ore 17.00 – 19.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca qui)
La disponibilità crescente di dati generati direttamente o indirettamente da una varietà di infrastrutture informative ha aperto una nuova finestra per l’indagine quantitativa del comportamento umano. Ciro Cattuto, direttore della ricerca presso la Fondazione ISI di Torino, discuterà alcuni dei processi che, in questo contesto, portano dai dati ai modelli descrittivi o predittivi, fino alle decisioni che vengono prese sulla base dei modelli, toccando temi di analisi statistica dei dati, apprendimento automatico, e complessità.
Le reti sociali on-line, i motori di ricerca, i telefoni cellulari, e molti altri sistemi forniscono una mole di informazioni che non ha precedenti in termini di scala e di risoluzione dei comportamenti individuali. La disponibilità di questi dati in forma digitale, combinata con la capacità di manipolarli delle attuali piattaforme computazionali, offre grandi opportunità in campo scientifico, applicativo e sociale, e pone al tempo stesso nuove sfide per i ricercatori, le industrie, e gli enti regolatori. Durante l’incontro verranno illustrati alcuni casi specifici legati alle attività della Fondazione ISI.
Biografia

Ciro Cattuto è direttore della ricerca presso la Fondazione ISI di Torino, di cui guida il laboratorio di Data Science. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica teorica presso l’Università di Perugia. In seguito ha lavorato presso il Dipartimento di Fisica di University of Michigan (Ann Arbor, USA), il Frontier Research System del RIKEN Institute (Tokyo, Giappone), il Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi” (Roma) e il Dipartimento di Fisica dell’Università Sapienza. È un fondatore del consorzio SocioPatterns per lo studio delle reti sociali con sensori indossabili. I suoi interessi di ricerca riguardano la struttura e la dinamica di sistemi, come le reti sociali on-line, che intrecciano inscindibilmente comportamenti e significati umani, fenomeni sociali, e infrastrutture tecnologiche.
Letture consigliate e link utili
- “The Fourth Paradigm: Data-Intensive Scientific Discover”
- http://research.microsoft.com/en-us/collaboration/fourthparadigm/
- David Lazer et al., “Computational Social Science”, Science 323, 721-723 (2009)
- http://www.sciencemag.org/content/323/5915/721.summary [Science subscription required]
- oppure
- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/pmc2745217/ [earlier version, open access]
- “Dealing with Data”, Science special issue, 11 February 2011
- http://www.sciencemag.org/site/special/data/
- M. Salathé et al., “Digital Epidemiology”, PLoS Comput Biol 8(7): e1002616 (2012)
- http://www.ploscompbiol.org/article/info:doi/10.1371/journal.pcbi.1002616
- D. boyd and K. Crawford, “Six Provocations for Big Data”, in “A Decade in Internet Time: Symposium on the Dynamics of the Internet and Society” (2011)
- http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1926431