Luca Belli
(Université Panthéon-Assas di Parigi)
Mercoledì 12 ottobre 2011, ore 17.00 – 19.00
Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca qui)
L’Internet Governance Forum (IGF) è un tentativo di coordinazione dei poliedrici attori che influenzano l’evoluzione di Internet. Infatti, nel corso delle due fasi del Summit mondiale sulla società dell’informazione (WSIS), emerse il bisogno di un nuovo approccio volto a riorganizzare la coabitazione forzata di regolazione tecnica e giuridica nel cyberspazio, ed a conferire alla società civile la possibilità di esprimere direttamente le proprie opinioni e i propri interessi.
Benché le varie delegazioni diplomatiche cercassero di trovare una soluzione negoziale tradizionale al fine di rapportarsi al nuovo fenomeno Internet, la pressione delle organizzazioni non governative e l’imprescindibilità della comunità tecnica, vero genitore di Internet, costrinsero i rappresentanti dei vari governi nazionali a scendere a patti con le loro nuove controparti. Infatti, il WSIS, inizialmente concepito come laboratorio di strategie volte a colmare il divario digitale, testimoniò l’emersione prorompente della governance di Internet e l’instaurazione di un nuovo approccio multiattore (multi-stakeholder). La seconda fase del WSIS decretò quindi la nascita dell’IGF, avveniristica piattaforma di knowledge-sharing, creata al fine di soddisfare l’anelito d’interazione e cooperazione dei diversi attori del panorama Internet.
Di questi temi discuterà Luca Belli, dottorando presso l’Université Panthéon-Assas di Parigi, che dopo aver analizzato le principali caratteristiche e l’apporto innovativo dell’IGF, prendendo in considerazione alcuni workshop dell’IGF di Nairobi appena conclusosi, illustrerà il modello multi-stakeholder e affronterà due temi particolarmente rilevanti nell’ambito della governance di Internet: la Network Neutrality e la libertà di espressione. Come di consueto, l’ospite avrà l’occasione di confrontarsi con i co-direttori del Centro Nexa su Internet & Società, i fellow e tutti coloro i quali desiderano intervenire nel dibattito.
Biografia
Luca Belli è un dottorando presso l’Université Panthéon-Assas (PRES Sorbonne Univesités) di Parigi. I suoi interessi scientifici vertono sulla differenza tra governance di Internet e regolazione di Internet, Diritto amministrativo globale e libertà d’espressione. Luca Belli ha esplorato i vari aspetti della governance di Internet partecipando a diversi meeting internazionali ed ha contribuito attivamente al sesto Internet Governance Forum in qualità di Ambasciatore dell’Internet Society. Inoltre, ha partecipato direttamente alla preparazione dell’IGF 2011, lavorando presso il Segretariato dell’IGF a Ginevra. Per ulteriori informazioni, consultare www.cersa.cnrs.fr/spip.php%3Farticle1387.html.
Letture consigliate e link utili
- Lessig, L. (2000 – 2006), Code and the other laws of cyberspace
- Drake, W.J. (2010), Internet Governance: creating opportunities for all
- Malcom, J. (2008), Multi-stakeholder governance and the Internet Governance Forum