Giuseppe Rizzo
(Politecnico di Torino)
Stefano Costa
(Open Knowledge Foundation Italia)

Mercoledì 9 marzo 2011, ore 17.00 – 19.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca qui)
La richiesta di dati aperti attraverso il Web sta assumendo un ruolo sempre più rilevante. In questo scenario occorrono dunque strumenti che ne consentano una diffusione capillare ed oggettiva. L’informazione raw che tali dati veicolano, infatti, è in grado di aggiungere valore a contesti specifici tramite l’aggregazione con altre informazioni, arricchendo di fatto la conoscenza complessiva all’interno del sistema. Nel caso delle amministrazioni pubbliche, inoltre, la possibilità di accedere a dati aperti favorisce la trasparenza in quanto permette ai cittadini di controllarne l’operato.
Il Web è per sua natura un sistema che collega documenti e risorse all’interno della sua “nuvola” e consente di diffondere contenuti verso una grande rete di utilizzatori. Per questi motivi, la disponibilità di piattaforme collaborative per la catalogazione dei dati rende possibile orientare la ricerca di coloro i quali necessitano di queste informazioni per scopi di ricerca, di business o per interesse civico.
Il tema dell’incontro riguarderà dunque lo stato dell’arte degli strumenti Web in grado di facilitare l’aggregazione di dati provenienti da fonti differenti, con un’attenzione particolare alle strategie intraprese a livello italiano e internazionale riguardanti la catalogazione e il riuso degli open data. Ne discuteranno Stefano Costa, coordinatore di Open Knowledge Foundation Italia e principale animatore di IT.CKAN.NET, un progetto congiunto di Open Knowledge Foundation e del Centro Nexa, e Giuseppe Rizzo, dottorando di ricerca in Ingegneria Informatica e dei Sistemi presso il Politecnico di Torino, assieme ai ricercatori ed i fellows del Centro Nexa e tutti coloro i quali vorranno intervenire nel dibattito.
Biografie

Stefano Costa, dottorando di ricerca in Archeologia presso l’Università di Siena, coordinatore di Open Knowledge Foundation in Italia, già consigliere di GFOSS.it. Si occupa di open data nel settore pubblico e culturale. Sviluppatore autodidatta, dal 2004 guida il progetto IOSA, dedicato alla promozione di software e licenze libere nell’ambito dell’archeologia e dei beni culturali. Collabora con il Centro Nexa nell’ambito del progetto IT.CKAN.NET, un “meta-catalogo” aperto, che raccoglie informazioni sui dati pubblici disponibili online.

Giuseppe Rizzo, dottorando di ricerca in Ingegneria Informatica e dei Sistemi presso il Politecnico di Torino. Studia l’evoluzione del Web verso il modello del semantico. I suoi interessi di ricerca comprendono la distribuzione di contenuti RDF all’interno di reti P2P, l’uso della semantica al fine di agevolare l’annotazione di contenuti e gli algoritmi di classificazione come supporto alla classificazione di contenuti testuali.
Letture consigliate e link utili
- Berners-Lee, T., Cool URIs don’t change. Accessibile online: http://www.w3.org/Provider/Style/URI.html.
- Berners-Lee, T., Hall, W., Hendler, J. A., O’Hara, K., Shadbolt, N. and Weitzner, D. J. , (2006) A Framework for Web Science, in “Foundations and Trends in Web Science”, 1 (1). pp. 1-130. Accessibile online: http://tinyurl.com/a-framework-for-web-science.
- Berners-Lee, T., (2009) Putting Government Data online. Accessibile online: http://www.w3.org/DesignIssues/GovData.html.
- Pollock, R., Open Data Manual. Accessibile online: http://bit.ly/open-data-manual.
- Robinson, D. G., Yu, H., Zeller, W. P., Felter E. W., (2009) Government Data and the Invisible Hand, in “Social Science Research Trends”. Accessibile online: http://tinyurl.com/government-data.
- Open Knowledge Foundation, CKAN data hub software http://ckan.org/ – http://ckan.net/.