FIORELLA DE CINDIO
Università degli Studi di Milano
ANDREA TRENTINI
Università degli Studi di Milano

Mercoledì 9 aprile 2025
ore 17.00 – 19.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca qui)

Virtual classroom: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione avevano promesso nuove forme di partecipazione democratica, l’apertura di nuovi spazi di cittadinanza attiva e consapevole, la liberazione dai vincoli di tempo e luogo, l’accesso di tutti alla conoscenza e più opportunità alle idee imprenditoriali innovative. In grado, insomma, di migliorare la qualità della nostra vita.
Ma la cosiddetta trasformazione digitale pare piuttosto aver prodotto il contrario: l’influenza dei processi elettorali, l’esercizio di forme ‘orwelliane’ di sorveglianza e controllo e il consolidamento di monopoli ben più potenti di quelli del nostro passato analogico.
Questa deviazione dalle aspettative rende impellente appropriarsi delle conoscenze necessarie per non subire in modo passivo gli effetti più negativi della digitalizzazione.
Per farlo, questo libro adotta la prospettiva dell‘informatica come disciplina empirica che studia l’impatto dei processi di elaborazione delle informazioni e delle tecnologie digitali nella società. Propone un framework in otto livelli – un ‘Arcobaleno’ – per presentare quel multiforme insieme di pratiche di partecipazione, di strumenti digitali, di metodi di progettazione, di istituzioni e più in generale di organizzazioni, di attori sociali che nel loro insieme plasmano la cittadinanza e la democrazia nel contesto della trasformazione digitale.
È indirizzato a tutti coloro – studenti, cittadini, attivisti, amministratori locali, politici, progettisti informatici, facilitatori della partecipazione – che vogliono (ancora!) provare a rispondere positivamente alla crescente necessità di applicare le tecnologie digitali per migliorare la partecipazione, la democrazia e la politica.
Biografie

Fiorella De Cindio è Professore associato presso il Dipartimento di Informatica `Giovanni Degli Antoni’ dell’Università degli Studi di Milano, in pensione dal 2017. Ha insegnato `Linguaggi di Programmazione’, `Ingegneria del Software’, `Comunità Virtuali’, `Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo’ e `\termine{e-democracy} e \termine{e-participation}’ presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali. Nel 1994 ha fondato il Laboratorio di Informatica Civica e la Rete Civica di Milano che è ora una Fondazione di partecipazione di cui è Presidente. Per queste attività, nel 2001 le è stato conferito dalla Città di Milano l’Ambrogino d’Oro.

Andrea Trentini è Ricercatore presso il Dipartimento di Informatica ‘Giovanni Degli Antoni’ dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna ‘Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo’ e ‘Sistemi Embedded’. Paladino del Software Libero. Curioso sulla vita, l’universo e tutto quanto.
Letture consigliate e link utili
- De Cindio, F; Trentini, A. (2024). Dal tecnocivismo alla cittadinanza digitale. Trasparenza e partecipazione, Edizioni Themis
- Trentini, A.; Biscuolo, G.; Rossi, A. (2020). Cittadinanza digitale e tecnocivismo. In un mondo digitale la cittadinanza inizia dai bit, Ledizioni
Slide
Scarica la versione PDF della presentazione di Fiorella De Cindio e Andrea Trentini.