Per il ciclo di incontri “i Mercoledì di Nexa” (ogni 2° mercoledì del mese)
166° Mercoledì di Nexa
Etica del digitale ed euristiche mentali
GUGLIELMO TAMBURRINI
(Università di Napoli Federico II)
Mercoledì 8 novembre 2023, ore 17.00
(termine: ore 19.00)
L'INCONTRO SI TERRÀ IN PRESENZA E ONLINE
STANZA VIRTUALE:
https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
Per mettere in pratica le raccomandazioni etiche sulla progettazione e l’uso dei sistemi digitali è fondamentale affidarsi a processi decisionali analitici e ponderati. Ma i modelli psicologici del doppio processo decisionale affermano che spesso affidiamo le nostre scelte e azioni a valutazioni intuitive, più rapide ed emotivamente cariche. Da qui emergono difficoltà significative per la messa in pratica di linee di condotta analiticamente ponderate ed eticamente motivate per la progettazione e l’uso dei sistemi digitali.
Nel corso dell’incontro si discuteranno, in particolare: la difficoltà di perseguire, in assenza di esperienze vissute e reazioni viscerali al riscaldamento climatico, il contenimento dell’impronta di carbonio del settore digitale; la difficoltà di esercitare la prudenza e la frugalità nella sfera digitale, differendo la fruizione immediata di stati emotivi positivi; la difficoltà di attuare un controllo umano veramente significativo sui sistemi dell’IA nel settore militare – soprattutto nel campo delle armi autonome e della difesa nucleare – allorché si opacizzano i processi deliberativi e si accelerano le decisioni, ostacolando così il dispiegamento di ragionamenti analitici e ponderati da parte dei decisori militari e politici.
Si prenderanno anche in considerazione alcune strategie per attenuare queste difficoltà, e per conferire all’etica del digitale un ruolo più incisivo nell’ambito della ragione pratica.
Biografia:
Guglielmo TAMBURRINI è professore ordinario di filosofia della scienza e della tecnologia all’Università di Napoli Federico II. Coordinatore del primo progetto europeo sull’etica della robotica (Ethicbots, 2005-08), vincitore del Premio Internazionale Giulio Preti nel 2014 per il suo lavoro didattico e di ricerca sull’etica della robotica e dell’intelligenza artificiale, è membro dell’ICRAC (International Committee for Robot Arms Control) e del Consiglio scientifico dell’USPID (Unione degli Scienziati per il Disarmo). Tra le sue pubblicazioni recenti in lingua italiana, il volume Etica delle macchine. Dilemmi morali per la robotica e l’intelligenza artificiale (Roma, 2020), vari capitoli sia del volume Automi e persone. Introduzione all’etica dell’intelligenza artificiale e della robotica (Roma, 2021), che ha curato insieme a F. Fossa e V. Schiaffonati, sia del volume open access Dai droni alle armi autonome (a cura di F. Farruggia, Roma 2023).
Letture consigliate e link utili:
- P. Slovic, H. S. Lin (2020), The caveman and the bomb in the digital age, disponibile al LINK
- F. Farruggia (a cura di) (2023), Dai droni alle armi autonome, in particolare i capp. 4, 5 e 9. Roma, Franco Angeli, disponibile in open access al LINK
- G. Tamburrini (2022), The AI carbon footprint and responsibilities of AI scientists, Philosophies, 7(1), 4 (open access) al LINK
- D. Kahneman (2011), Thinking, Fast and Slow, trad. It. Pensieri lenti e veloci, Milano, Mondadori, 2012
Che cosa sono il Centro Nexa e i cicli di incontri “Mercoledì di Nexa”:
Il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica), fondato nel 2006, è un centro di ricerca interdisciplinare che, in collaborazione con l’Università di Torino (in particolare il Dipartimento di Giurisprudenza), studia le tecnologie digitali e il loro rapporto con la società. Maggiori informazioni all'indirizzo: http://nexa.polito.it/about.
Durante i “Mercoledì di Nexa”, che si tengono ogni 2° mercoledì del mese alle ore 17 in punto, il Centro Nexa su Internet e Società apre le sue porte non solo agli esperti e a tutti coloro i quali lavorano con Internet, ma anche a semplici appassionati e cittadini. Il ciclo di incontri intende approfondire, con un linguaggio preciso ma accessibile, i temi legati alla Rete: “intelligenza artificiale”, reti sociali, software libero, capitalismo della sorveglianza, neutralità della rete, libertà di espressione, privacy, condivisione di file, "big data" e "open data", “smart cities”, e molto altro.
Al centro della maggior parte degli incontri un ospite pronto a dialogare con i direttori del Centro Nexa, il Prof. Juan Carlos De Martin del Politecnico di Torino, i Proff. Marco Ricolfi e Maurizio Borghi dell'Università di Torino, lo staff, i Fellows del Centro Nexa e tutti i presenti.
Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa, incluso un elenco di tutti i “Mercoledì” passati, sono disponibili all'indirizzo: http://nexa.polito.it/mercoledi. Le registrazioni degli incontri sono disponibili qui: https://nexa.polito.it/audio-video.
Per restare aggiornati sulle attività del Centro Nexa su Internet & Società, seguiteci su:
- Twitter: @nexacenter
- Facebook: @nexa.center
- Linkedin: Nexa Center for Internet & Society
- Instagram: nexa_center
- Mailing list degli annunci Nexa: nexa-announce@server-nexa.polito.it
È anche disponibile una mailing list pubblica Nexa di discussione: https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
Responsabile Comunicazione Centro Nexa su Internet & Società:
Anita Botta, tel: +39 011 090 7219, Mob: +39 347 131 3903, anita.botta@polito.it