Ugo Pagallo
(Trustee Centro Nexa, Università di Torino)

Mercoledì 9 marzo 2022, ore 17.00 – 19.00

Stanza virtuale: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
Il problema del sottoutilizzo dell’intelligenza artificiale è a tutt’oggi un tema poco esplorato. L’analisi proposta mira a esporre le ragioni del sottoutilizzo in ambito sanitario, che rinviano a dilemmi etici e interessi economici, istanze sociali e standard tecnici, valutando altresì le iniziative dei legislatori e delle autorità pubbliche che hanno inteso fronteggiare il fenomeno. La stima è che i costi opportunità legati al sottoutilizzo tecnologico in ambito sanitario possano incidere in paesi come l’Italia fino al 2% del prodotto interno lordo. Visti i limiti fin qui incontrati da legislatori e autorità, l’obiettivo è di mettere a frutto anni di ricerca e collaborazione scientifica con alcune organizzazioni internazionali, dalla Commissione Europea all’Organizzazione Mondiale della Sanità, formulando un piano d’azione e un metodo con cui sfruttare tutte le potenzialità della tecnologia, a beneficio dell’umanità.
“Il dovere alla salute di cui parlerò in queste pagine non va pertanto riferito soltanto agli eventuali obblighi, che pur esistono, degli individui nei confronti di se stessi e degli altri. In realtà, il dovere alla salute va soprattutto analizzato in rapporto alla responsabilità che le autorità hanno nell’affrontare le questioni di salute, in particolare per quanto riguarda casi di sottoutilizzo tecnologico.” Ugo Pagallo su Il dovere alla salute. Sul rischio di sottoutilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario.
Biografia

Ugo PAGALLO è professore ordinario di Filosofia del diritto e Informatica giuridica presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Da anni collabora con istituzioni e organismi internazionali, tra cui la Commissione europea e l’Organizzazione mondiale della sanità, sui temi dell’innovazione tecnologica e le sfide del digitale. Autore di tredici monografie e numerosi contributi in prestigiose riviste internazionali, i suoi lavori rappresentano un punto di riferimento per l’odierno dibattito su diritto, intelligenza artificiale e tecnologie emergenti. Il suo libro The Laws of Robots (2013) è stato tradotto in cinese e giapponese.
Letture consigliate e link utili
- Pagallo, Ugo (2022) Il dovere alla salute. Sul rischio di sottoutilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario, Mimesis, Milano
- Pagallo, Ugo, e Durante, Massimo The good, the bad, and the invisible with its opportunity costs, in ‘J’, 2022, 5(2)
- Pagallo, Ugo (2021) The governance of AI and its legal context-dependency, in J. Cowls and J. Morley (eds.). The 2020 Yearbook of the Digital Ethics Lab, pp. 57-68, Springer
- O’Sullivan, Shane, Nevejans, Nathalie, Allen, Colin, Blyth, Andrew, Leonard, Simon, Pagallo, Ugo, Holzinger, Katharina, Holzinger, Andreas, Imran Sajid, Mohammed and Hutan Ashrafian (2019), Legal, regulatory, and ethical frameworks for development of standards in artificial intelligence (AI) and autonomous robotic surgery, The International Journal of Medical Robotics and Computer Assisted Surgery, 15(1): e1968
- Floridi, Luciano, Cowls, John, Beltrametti, Monica, Chatila, Raja, Chazerand, Patrice, Dignum, Virginia, Luetge, Christoph, Madelin, Robert, Pagallo, Ugo, Rossi, Francesca, Schafer Burkhard, Valcke, Peggy, Vayena, Effy (2018), AI4People—An Ethical Framework for a Good AI Society: Opportunities, Risks, Principles, and Recommendations, Minds and Machines, 28(4): 689-707
Slide
Scarica la versione PDF della presentazione di Ugo Pagallo.