Giovanni Rinaldi
(Legacoop)
Mercoledì 8 luglio 2020, ore 17.00 – 19.00
Stanza virtuale: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
In un mondo fatto di dati, in cui ognuno di noi li cede inconsapevolmente, occorre costruire un nuovo rapporto tra gli utenti e le piattaforme digitali, aiutando gli individui a contrastare i giganti del web che le utilizzano nei campi più disparati solo per massimizzare i loro profitti. Per riuscire in questa sfida da cui dipende una parte significativa del nostro futuro dobbiamo prima di tutto riprenderci i nostri dati digitali e poi condividerli con quelli degli altri, in maniera trasparente, democratica e mutualistica. Chi può aiutarci meglio della cooperazione, con i suoi principi etici e la sua storia secolare di unione e organizzazione dei deboli per uscire dallo sfruttamento? Nel mondo stanno nascendo esempi di questa nuova cooperazione digitale. Ma è in Europa che si può avviare un progetto dove la tutela attiva e auto-organizzata dei dati digitali di 500 milioni di cittadini – consumatori, consenta di dare vita ad uno spazio economico e sociale digitale basato su libertà, pluralismo, democrazia e responsabilità piuttosto che sull’egoismo. La proposta formulata nel manifesto “Cooperative Commons” è quella di un nuovo principio cooperativo di condivisione dei dati digitali.
Biografia
Giovanni RINALDI, cooperatore per scelta, innovatore per vocazione, è stato anche giornalista ed editore. Dirige e ha fondato diverse imprese nel mondo della telefonia mobile, di internet e dei Big Data. Nel 2013 ha contribuito a scrivere e lanciare il Manifesto di “Cooperative Commons” per un uso etico e democratico delle tecnologie digitali. Nel 1995 ha pubblicato “Che cos’è l’Economia Sociale, il caso italiano”. Attualmente è responsabile nazionale delle politiche di innovazione di Legacoop Nazionale.
Letture consigliate e link utili
- Soshana Zuboff, Il Capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, Roma, 2019, LUISS University Press.
- Alex Pentland, Fisica sociale. Come si propagano le buone idee, Milano, 2015, Università Bocconi Editore.
- Edward Snowden, Errore di sistema, Milano, 2019, Longanesi.
- Jaron Lanier, La dignità ai tempi di internet, Milano, 2014, Il Saggiatore.
- Yochai Benkler, La ricchezza della Rete. La produzione sociale trasforma il mercato e aumenta le libertà, Milano, 2007, Università Bocconi Editore.