Prof. Simone Arcagni
(Università di Palermo e Nexa Faculty Associates)

Mercoledì 12 febbraio 2020, ore 17.00 – 19.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca qui)

Stanza virtuale: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
La questione della simbiosi uomo-macchina ha una lunga storia che parte dalle riflessioni di Norbert Wiener e attraversa la Cibernetica e l’Informatica, basti pensare agli interventi di Matthew Grob e all’intuizione di Joseph C. Licklider di una nuova connessione profonda tra uomini e computer che anticipava di quasi dieci anni Internet. Si tratta di un tema dibattuto nell’ambito degli studi di Intelligenza Artificiale, Computer Vision, Scienze cognitive e Biologia sintetica, tra gli altri. Ma si tratta anche di una questione filosofica che implica un ripensamento del rapporto tra mente, corpo, ambiente e macchine. Partendo dalla differenza tra la simbiosi tra uomo e tecnica teorizzata nella figura dell’operaio nel ‘900 (Ernst Jünger, Oswald Spengler ma anche Luigi Pirandello), proviamo a passare in rassegna alcuni spunti, alcune teorie e alcune prove di simbiosi tra uomo e macchina digitale provenienti dal mondo dell’arte, della teoria e della filosofia digitali.
Biografia

Simone ARCAGNI è professore all’Università di Palermo e insegna allo IULM di Milano e alla Scuola Holden di Torino. Studioso, consulente, curatore e divulgatore di nuovi media e nuove tecnologie. Collabora con «Nòva-Il Sole24Ore», «FilmTV», «Segnocinema», «Che Fare», «Impactscool Magazine» e altre riviste e giornali. Tiene una rubrica per l’inserto «Scienze» di «Repubblica» e un blog sul sito «Nòva100». Ha fondato e dirige la rivista scientifica «ESJournal» e cura VR Stories, festival e mercato internazionale di realtà virtuale. Recentemente in qualità di curatore ha firmato la mostra Futuri passati (Biennale Democrazia/Polo del ’900) e #FacceEmozioni (con Donata Pesenti Campagnoni per il Museo Nazionale del Cinema). Tra le sue pubblicazioni, Oltre il cinema (2010) e Screen City (2012). Per Einaudi ha pubblicato: Visioni digitali (2016) e L’Occhio della macchina (2018).
Letture consigliate e link utili
- Aa.Vv., More than Human, Barbican, 2019.
- Simone Arcagni, L’occhio della macchina, Einaudi, 2018.
- Andreas Broeckmann, Machine Art in the Twentieth Century, MIT Press, 2016.
- Giuseppe O. Longo, Il simbionte, Meltemi, 2003.
- Tomás Maldonado, Critica della ragione informatica, Feltrinelli, 1997.
- Alexander Pschera, Animal Internet, New Vessel, 2016.