Alessandro Brolpito
(European Training Foundation)
Cesare Onestini
(European Training Foundation)

Mercoledì 11 aprile 2018 , ore 17.00 – 19.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca qui)
In un mondo globalizzato e in rapida evoluzione, le tecnologie digitali si sono diffuse rapidamente e l’economia, il mercato del lavoro e in generale le nostre società stanno cambiando a un ritmo senza precedenti. Per l’economia, le tecnologie digitali sono un importante motore di crescita, produttività, competitività e capacità innovativa. Per il mercato del lavoro, le tecnologie digitali rappresentano una sfida per i posti di lavoro esistenti, specialmente per quelli che includono attività di routine e un’opportunità per crearne di nuovi, principalmente legati alla cosiddetta economia digitale.
In questo contesto, i requisiti delle competenze stanno cambiando e il fornire competenze digitali diventa sempre più importante per i sistemi di istruzione e formazione.
Questo incontro si concentra sulle sfide e opportunità dell’IFP risultanti dalla trasformazione digitale e introduce le recenti iniziative della Commissione europea per migliorare la preparazione digitale delle istituzioni educative negli Stati membri.
Biografia

Alessandro BROLPITO è un senior expert in Knowledge Management and Innovation presso la Fondazione europea per la formazione professionale (ETF). Ha acquisito esperienza internazionale come membro dei gruppi di lavoro della Commissione europea in material di apprendimento digitale (2014-15) e sulle competenze digitali (2016-2018). Ha lavorato con i cinque paesi candidati all’accesso nella UE – nei Balcani e in Turchia – per la mappatura delle competenze e delle tecnologie digitali nell’Istruzione e Formazione Professionale (IFP). Di recente è stato co-autore della pubblicazione dell’ETF Apprendimento digitale e online nell’istruzione e formazione professionale in Serbia e attualmente sta redigendo un documento ETF sulle competenze digitali e l’apprendimento digitale e online nell’IFP per i 29 paesi partner dell’ETF.

Cesare ONESTINI è direttore della Fondazione europea per la formazione da settembre 2017.
Prima di entrare in ETF è stato Vice-capo Delegazione dell’Unione europea in India e Bhutan. Lavora per le istituzioni europee dal 1995. Ha sviluppato progetti per l’educazione interculturale, ha coordinato partenariati scolastici e mobilità degli insegnanti in tutti gli Stati membri e ha fatto parte del gruppo che ha sviluppato proposte per il primo programma europeo di apprendimento permanente. Successivamente, ha lavorato per l’Unione europea nelle relazioni esterne, nel commercio internazionale, nella sicurezza e gestione delle crisi, e presso la Delegazione dell’Unione europea alle Nazioni Unite, a New York. Nell’anno accademico 2013-14, è stato Visiting Fellow alla Lee Kuan Yew School of Public Policy e presso l’Università Nazionale di Singapore. Cesare Onestini si è laureato all’Università di Oxford.
Letture consigliate e link utili
- Cedefop (2017) Briefing note – People, machines, robots and skills.
- ETF (2018) – Factsheet – Digital Skills and Online Learning in Serbia.
- Communication from the European Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions on the Digital Education Action Plan (2018).
- Join Research Centre (2017), Self-reflection tool for digitally capable schools (SELFIE) .
- OECD (2015), Students, Computers and Learning: Making the Connection, OECD Publishing, Paris.