Valentina Manchia
(Politecnico di Milano)
Mercoledì 22 settembre 2021, ore 13.00 – 14.00
Stanza virtuale: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
Con la diffusione dell’information design e delle pratiche di visualizzazione, originate dalla necessità di gestire grandi quantità di informazioni e rese possibili dalla disponibilità di tecnologie digitali sempre più raffinate, e grazie al crescente impatto mediatico della data visualization, la rappresentazione visiva di numeri, dati e concetti è entrata a pieno titolo nell’immaginario contemporaneo. Basti pensare al data journalism e alla narrazione costante intorno ai big e agli open data, o ancora alle infografiche imperanti sui report aziendali, nel giornalismo generalista e sui social media: pratiche e tradizioni molto diverse ma accomunate dalla capacità di trasformare l’invisibile in visibile.
Guardando alle visualizzazioni di dati, tuttavia, spesso non teniamo conto dello specifico modo in cui tali dati ci sono dati, ovvero non facciamo caso alla peculiare forma visiva e grafica senza la quale sarebbe impossibile accedere alle informazioni. Può essere interessante, invece, come propongo di fare a partire dalle analisi e dalle riflessioni che compongono Il discorso dei dati. Note semiotiche sulla visualizzazione delle informazioni, mettere in questione la retorica della trasparenza che circonda questi oggetti e considerarli come artefatti comunicativi complessi che operano una vera e propria traduzione visiva dei dati.
Biografie
Valentina MANCHIA insegna presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, nel corso di laurea magistrale in Design della Comunicazione, e presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, oltre che a ISIA Urbino e IAAD (Bologna e Torino). Suoi interessi di ricerca, tra semiotica e visual studies, sono le intersezioni tra verbale e visivo e i confini tra rappresentazione e visualizzazione, per esempio nella data visualization e nell’information design. Collabora con CROSS – Centro di Ricerca “Omar Calabrese” di Semiotica e Scienze dell’immagine.
Letture consigliate e link utili
- Giovanni Baule, Elena Caratti (a cura di), Design è traduzione. Il paradigma traduttivo per la cultura del progetto. “Design e traduzione”: un manifesto, Milano, FrancoAngeli, 2016.
- Valentina Manchia, Il discorso dei dati. Note semiotiche sulla visualizzazione delle informazioni, Milano, FrancoAngeli, 2020.
- Valentina Manchia, Mappare il virus. Strategie e pratiche di visualizzazione dei dati legate al fenomeno COVID-19, “Ocula”, vol. 21, ottobre 2020. DOI: 10.12977/ocula2020-37.
- Lev Manovich, Cultural Analytics, The MIT Press, 2020.
- Edward R. Tufte, Visual Explanations. Images and Quantities, Evidence and Narrative, Cheshire, Conn., Graphics Press, 1997.