Simone Basso
(OONI)
Edoardo Celeste
(Dublin City University)

Mercoledì 28 aprile 2021 , ore 13.00 – 14.00

Stanza virtuale: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
Negli ultimi anni, l’espressione ‘sovranità digitale’ è divenuta di uso comune tra politici e media europei. Si tratta di un neologismo che a prima vista può sembrare ossimorico: da un lato, il concetto di sovranità, legato all’idea di stato, popolo e territorio, dall’altro, l’universo digitale che evoca l’immagine di un mondo virtuale e senza confini.
Il presente incontro proporrà una definizione della nozione di ‘sovranità digitale’, partendo da un’analisi storica del concetto di sovranità e arrivando ad esaminare come la sovranità si articoli nell’era digitale. Il lunch seminar presenterà in maniera interdisciplinare una serie di esempi contemporanei di come gli stati esercitino la propria sovranità digitale mediante strumenti informatici e giuridici, talvolta di concerto con grandi multinazionali private.
Si discuteranno i fini dell’esercizio della sovranità digitale, mettendo in luce come spesso in Europa la difesa dei diritti fondamentali mascheri il perseguimento di sovranismo digitale e politiche protezioniste. L’evento terminerà con una serie di questioni aperte in merito alla possibilità di riconciliare differenti sovranità statali in uno spazio in principio senza confini fisici nel rispetto del pluralismo e della diversità dei valori sociali fondamentali.
Biografie

Simone BASSO si occupa di misure di censura e di performance su internet. Dal 2010 al 2017 è stato ricercatore presso il Centro Nexa su Internet e Società, dove ha sviluppato un tool di misure di performance, Neubot. Nel 2018, è stato Information Controls Fellow presso Open Technology Fund. In questo contesto ha co-sviluppato con Measurement Lab il sistema di misure di internet performance ndt7, usato da milioni di utenti ogni giorno. Dal 2019, lavora per il progetto OONI, per cui si occupa di ricerca e sviluppo legati alle misure di censura su internet.

Edoardo CELESTE è Assistant Professor in Law, Technology and Innovation alla Dublin City University. Nella sua ricerca esplora l’evoluzione del costituzionalismo contemporaneo nell’era digitale. Per Hart ha recentemente curato il libro Data Protection Beyond Borders: Transatlantic Perspectives on Extraterritoriality and Sovereignty.
Letture consigliate e link utili
- Simone Basso, ‘Measuring DoT/DoH Blocking Using OONI Probe: a Preliminary Study’, DNS Privacy 2021 Workshop at NDSS Symposium.
- Edoardo Celeste, ‘Digital Sovereignty in the EU: Challenges and Future Perspectives’ in Federico Fabbrini, Edoardo Celeste and John Quinn (eds), Data Protection Beyond Borders: Transatlantic Perspectives on Extraterritoriality and Sovereignty (Hart 2021).
- Milton Mueller, ‘Will the Internet Fragment? Sovereignty, Globalization and Cyberspace’ (Polity 2017).
- Tim Wu, ‘Cyberspace Sovereignty? – The Internet and the International System’ (1997) 10 Harvard Journal of Law & Technology 647.
- Diwen Xue, Reethika Ramesh, ValdikSS, Leonid Evdokimov, Andrey Viktorov, Arham Jain, Eric Wustrow, Simone Basso, Roya Ensafi, ‘Throttling of Twitter in Russia’, 2021.
Slide
Scarica la versione PDF della presentazione di Simone Basso e Edoardo Celeste.