Per il ciclo di incontri “i Nexa Lunch Seminar” (ogni 4° mercoledì del mese)

82° Nexa Lunch Seminar – “Si Puó Fare!” Hackathon, Autoefficacia e Competenze Digitali Critiche dei Docenti

Luca Morini 

(Università di Coventry)

Un aspetto spesso sottovalutato nella “capacitazione digitale” del corpo docente è quello dell’autoefficacia percepita, una barriera che non può essere superata con la semplice acquisizione di competenze tecniche, ma che richiede opportunità di sperimentazione collettiva. Per rispondere a questa esigenza, il progetto Edu-Hack, un’iniziativa internazionale supportata dal programma Erasmus +, ha elaborato una metodologia di sviluppo delle capacità che utilizza corsi online e “EduHackathon”, promuovendo il ruolo attivo dei docenti come membri di comunità creatrici di esperienze di apprendimento supportate digitalmente. Nel corso del seminario verrà quindi illustrato il percorso del progetto, focalizzandosi in particolare su come le hackathon abbiano promosso e supportato l’autoefficacia dei partecipanti, insieme ad un approccio critico agli strumenti digitali. Verranno inoltre discusse le criticità e i successi del progetto, e come le sue attività siano state influenzate dalla pandemia. Infine, verrà presentata ai partecipanti la versione finale del kit EduHack: un insieme di strumenti digitali e concettuali in evoluzione, volto a sostenere il coinvolgimento attivo e critico nella creazione di contenuti digitali.

Biografia

Luca MORINI è Research Fellow al Centre for Global Learning, Education and Attainment (GLEA) dell’Università di Coventry. Ha ottenuto il suo Dottorato nel 2015, presso l’Università di Milano Bicocca, con una tesi sulla co-creazione di giochi in comunità online e offline, formali ed informali. Da allora è coinvolto in una serie di progetti internazionali focalizzati sulla co-creazione, in ambito educativo, tecnologico ed ambientale.

Letture consigliate e link utili

Video dell’incontro