Giacomo Conti
(Università degli Studi di Torino)

Mercoledì 24 luglio 2019, ore 13.00 – 14.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Ingresso libero

Prenota qui
L’utilizzo dei droni, largamente intesi, garantisce un mare magnum di possibilità, che sono state alla base della loro diffusione: inizialmente creati con scopi bellici, oggi sono utilizzati per scopi ricreativi, di ricerca, e hanno dato origine perfino a professioni nuove, come quelle di chi utilizza il proprio drone su commissione di altri per realizzare un profitto. Tuttavia, come spesso accade quando la tecnologia si sviluppa rapidamente, le norme che regolano l’uso dei droni devono rincorrere il loro progresso. Il risultato è una normativa europea ed italiana spesso contradditoria, antinomica e confusa.
Soltanto nell’ultimo anno le istituzioni europee hanno prodotto ben tre regolamenti che dovrebbero portare chiarezza nell’uso di questi apparecchi. Ma il bilanciamento di interessi è complicato: da una parte esiste l’esigenza per l’utente di poter utilizzare un mezzo molto potente, che può dargli perfino una remunerazione economica, in piena libertà e autonomia. Dall’altra, esiste l’interesse pubblico alla sicurezza: più i droni sono diffusi, più possono insorgere problemi di responsabilità e di danni, di sorvolo di aree protette, di violazioni di privacy.
Non vanno poi sottovalutate alcune probabili innovazioni che avverranno in futuro: i concetti di flotte di droni e di stormi di droni sono infatti sempre più discussi. E’ ben nota la volontà da parte di Amazon, ad esempio, di consegnare le merci attraverso l’uso di un gran numero di droni, ma la disciplina legislativa, al momento, lo proibisce.
Nell’ambito del seminario, saranno quindi analizzati i principali rischi che il volo di un drone può comportare, e verranno analizzate le soluzioni legislative proposte: sia quelle presenti, sia quelle future.
Biografia

Giacomo CONTI è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Torino ed ha lavorato presso NEXA da settembre 2018 a marzo 2019, occupandosi peraltro proprio di droni e relativa legislazione. Appassionato di informatica sin da quando era bambino, ha voluto unire le sue passioni con i suoi studi.
Letture consigliate e link utili
- ENAC, Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto, 21 maggio 2018.
- EASA, Introduction of a regulatory framework for the operation of unmanned aircraft, Dicembre 2015.
- Alan Kim, Brandon Wampler, James Goppert e Inseok Hwang, Cyber Attack Vulnerabilities Analysis for Unmanned Aerial Vehicles, Sypris Electronics, American Institute of Aeronautics and Astronautics, 2018.
- Commissione Europea, Regolamento 947/2019, relativo a norme e procedure per l’esercizio di aeromobili senza equipaggio, 24 maggio 2019.