Per il ciclo di incontri “i Nexa Lunch Seminar” (ogni 4° mercoledì del mese)
64° Nexa Lunch Seminar
Le tecnologie e le reti digitali
tra complessità e inclusione
Lorenzo Benussi (Fondazione per la Scuola Compagnia di San Paolo)
Mercoledì 24 ottobre 2018 ore 13 in punto
(termine: ore 14)
Centro Nexa su Internet e Società
Politecnico di Torino, Via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
http://lunch64.eventbrite.com/ entro il 22 ottobre
La rivoluzione digitale rappresenta una grande opportunità di ripensare i modelli didattici e l’organizzazione della scuola. Reti e tecnologie permettono di personalizzare i tempi e i percorsi di apprendimento, di interagire con gli oggetti culturali in modi mai visti prima, di promuovere le competenze insieme alle conoscenze e di abilitare nuove forme di collaborazione e comunicazione tra alunni, docenti, famiglie. Ma per produrre un reale effetto positivo, il digitale deve essere accessibile materialmente, condizione spesso negata alle scuole, e soprattutto deve essere inserito nella programmazione didattica. Spesso, per semplicità, si è pensato di dover diffondere oggetti digitali a scuola piuttosto che ragionare su come essi servano a cambiare la didattica, creando delusione nei docenti e rallentando un processo che vede il nostro paese già gravemente in ritardo.
Il rapporto tra scuola e digitale è dunque più complesso di quanto emerga dal dibattito pubblico e durante il seminario questo tema sarà analizzato alla luce dei macro trend e delle raccomandazioni degli organismi internazionali ma soprattutto a partire dall’esperienza del programma Riconnessioni. Riconnessioni, promosso da Compagnia di San Paolo e realizzato da Fondazione per la Scuola, promuove l’innovazione didattica con un intervento sistemico che da un lato sviluppa una nuova rete in fibra ottica per le scuole e dall’altro coinvolge i docenti in un articolato percorso di formazione. Lo scopo è accompagnare gli istituti nel cambiamento, aiutandoli a trovare la propria via, diversa per ognuno, all’innovazione.
Perché pensare ad una scuola digitale non vuol dire automatizzare i processi e digitalizzare le risorse ma sperimentare nuovi gradi di libertà e inclusione nell’insegnamento.
Biografie:
Lorenzo BENUSSI PhD in Economia dell’Innovazione, è Chief Innovation Officer della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo. Esperto di innovazione digitale ha collaborato con vari Ministri e presidenti di società quotate alla definizione di strategie, progetti e politiche di sviluppo dei processi innovativi. Da sempre interessato ai modelli aperti di innovazione è Fellow del Centro NEXA, co-direttore della Scuola di Tecnologie Civiche e membro del comitato scientifico di Open Coesione.
Letture consigliate e link utili:
- Franco Lorenzoni, I bambini pensano grande. Cronaca di una avventura pedagogica, Sellerio Editore, Palermo 2014.
- La Raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea sulle competenze chiave per l'apprendimento permanente , 22 maggio 2018, UNESCO - Incheon Declaration - Education 2030 Ref.
Scarica la versione PDF della presentazione di Lorenzo Benussi.
Foto dell'incontro:
Video dell'incontro:
Che cosa sono il Centro Nexa e i cicli di incontri “Mercoledì di Nexa” e “Nexa Lunch Seminar”:
Il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica) è un centro di ricerca indipendente e interdisciplinare che studia Internet e il suo effetto sulla società. Maggiori informazioni all'indirizzo: http://nexa.polito.it/about.
Durante i “Mercoledì di Nexa”, che si tengono ogni 2° mercoledì del mese alle ore 18 in punto, il Centro Nexa su Internet e Società apre le sue porte non solo agli esperti e a tutti coloro i quali lavorano con Internet, ma anche a semplici appassionati e cittadini. Il ciclo di incontri intende approfondire, con un linguaggio preciso ma divulgativo, i temi legati alla Rete: motori di ricerca, Creative Commons, social networks, open source/software libero, neutralità della rete, libertà di espressione, privacy, file sharing, big e open data, smart cities e molto altro.
Al centro di quasi tutti gli incontri un ospite pronto a dialogare con i direttori del Centro Nexa, il Prof. Juan Carlos De Martin del Politecnico di Torino e il Prof. Marco Ricolfi dell'Università di Torino, nonché lo staff e i Fellows del Centro Nexa.
Maggiori informazioni sui Mercoledì di Nexa, incluso un elenco di tutti i “Mercoledì” passati, sono disponibili all'indirizzo: http://nexa.polito.it/mercoledi.
Si segnala inoltre che dal maggio 2012 ogni 4° mercoledì del mese dalle ore 13 alle ore 14 il Centro Nexa organizza anche i "Nexa Lunch Seminar". Una lista di tutti i “Lunch Seminar” passati è disponibile all'indirizzo: http://nexa.polito.it/lunch-seminars.
Per restare aggiornati sulle attività del Centro Nexa su Internet & Società, seguiteci su:
- Twitter: @nexacenter
- Facebook: http://facebook.com/nexa.center
- Mailing list degli annunci Nexa: https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa-announce