Davide Sisto
(Università di Torino)

Mercoledì 22 novembre 2017, ore 13.00 – 14.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Ingresso libero

Prenota qui
Il tema del presente incontro è legato agli studi condotti da Davide Sisto in relazione alla cosiddetta “Digital Death”, dai quali è nato il progetto sperimentale “Ricordati di me. Immagini e pensieri digitali con cui narrare chi siamo stati” per #hackUniTO for Ageing dell’Università degli Studi di Torino. Con il concetto di “Digital Death” si intende l’insieme di studi interdisciplinari che analizzano i modi in cui la cultura digitale ha cambiato il nostro rapporto con la morte, l’elaborazione del lutto e la gestione delle proprie memorie. In particolare, gli studiosi della Digital Death cercano di rispondere al seguente quesito: cosa succede alla nostra identità e ai nostri dati online una volta che siamo morti e quali effetti tali dati producono sui vivi?
L’incontro intende, da un lato, descrivere brevemente e commentare una serie di progetti digitali che credono sia possibile far sopravvivere un’identità alla morte della singola persona che la incarna, nel momento in cui la cultura digitale dissocia l’identità elettronica, diluita in mille formati e di per sé perdurante, dall’identità biologica, unica e irripetibile. E, dall’altro, evidenziare le opportunità e le problematicità che derivano dal ruolo sempre più invasivo della “memoria digitale” e dell’“eredità digitale”, a causa dell’accumulo di informazioni personali all’interno dei social network, nelle caselle di posta elettronica e via dicendo.
Biografia

Davide SISTO è un tanatologo e un ricercatore post doc in Filosofia Teoretica presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Docente per il Master “Death Studies & the End of Life” dell’Università di Padova e del Collegio di Milano, è membro del comitato scientifico di Infine Onlus di Torino, per il quale cura anche il blog “Si può dire morte” (http://www.sipuodiremorte.it/), è consulente della Fondazione Memories di Milano, nonché ricercatore del Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo (CeSPeC) di Cuneo. È altresì ideatore e responsabile del progetto “Ricordati di me. Immagini e pensieri digitali con cui narrare chi siamo stati” per HackUnito for Ageing dell’Università di Torino.
Letture consigliate e link utili
- Ambrosino, B. (2016), Facebook is a growing and unstoppable digital graveyard .
- Newton, C. (2016), Speak, Memory.
- Sisto, D. (2016), Digital Death: come si narra la morte con l’avvento del web.
- Sisto, D. (2017), La morte digitale: cosa resta della nostra identità.
- Ziccardi, G. (2017), Il libro digitale dei morti, Utet, Torino.
- http://www.digitaldeath.eu/.