Per il ciclo di incontri “i Nexa Lunch Seminar” (ogni 4° mercoledì del mese)

43° Nexa Lunch Seminar – Big Data e tecnologie semantiche – Utilizzare i Linked Data come driver d’integrazione di dati

Giuseppe Futia 

(Research Fellow del Centro Nexa)

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)

Ingresso libero

Dall’ambito biomedico a quello del giornalismo, i dati stanno assumendo un ruolo sempre più importante non soltanto come mezzo per valutare considerazioni teoriche, ma come strumento abilitatore di nuove domande di ricerca e soluzioni di business. Nell’attuale contesto il paradigma Big Data si è insinuato nelle menti di ricercatori, imprenditori ed esperti provenienti da settori differenti, guidati dalla consapevolezza che ingenti sforzi devono essere compiuti in termini di acquisizione da fonti eterogenee, arricchimento dei dati ottenuti, disambiguazione dei concetti estratti e pubblicazione dell’informazione.

Per riuscire a rispondere alle esigenze di utenti a diversi livelli, che richiedono contenuti rilevanti, di qualità, in un arco temporale che sfiora l’immediatezza, occorre dunque affrontare l’assenza di struttura che caratterizza i Big Data. E’ necessario considerare la caotica varietà delle informazioni esistenti sia in termini di significato che di modello/schema dei dati, cercando di adottare soluzioni tecnologiche per strutturare al meglio tali informazioni e beneficiare di “smart data” sia per la creazione che per la pubblicazione.

Una delle soluzioni tecnologiche per raggiungere i suddetti obiettivi è quella dei Linked Data, che rappresentano un insieme di “best practice” che sfrutta gli elementi principali del World Wide Web come gli identificatori globali (URI) e i link, applicandoli ai cosiddetti “raw data” e non soltanto ai documenti. I Linked Data consentono di collegare e pubblicare i dati sul Web creando non soltanto una struttura a monte delle informazioni, ma anche un livello di interoperabilità semantica grazie al quale le macchine sono in grado di comprendere la natura dei dati, di identificare in automatico le relazioni, di inferire nuove informazioni. Per questi motivi i Linked Data potrebbero fornire un valido supporto a uno dei processi (quello dell’integrazione di informazioni) più costosi all’interno delle organizzazioni che lavorano con i Big Data.

Nel corso dell’incontro verranno illustrati i progetti del Centro Nexa in ambito Linked Data, discutendo come l’esperienza maturata in tali progetti potrebbe essere utile per affrontare la spinosa questione dell’interrelazione e dell’integrazione dei dati in contesti che si avvalgono di Big Data, cercando di stimolare spunti, idee e riflessioni da parte del pubblico.

Biografia

Letture consigliate e link utili

Video dell’incontro