Per il ciclo di incontri “i Nexa Lunch Seminar” (ogni 4° mercoledì del mese)

36° Nexa Lunch Seminar – Proprietà e controllo sui beni di consumo nell’Internet of Things: casi di studio e prospettive giuridiche

Miryam Bianco

Research Fellow presso il Centro Nexa

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)

Ingresso libero

Sempre di più, prodotti “tradizionali” – termostati, orologi, televisori, etc. – risultano oggi equipaggiati con software, sensori e/o attuatori, e connessione in rete: è l’Internet of Things, che colonizza anche il mercato dei beni di consumo. Da un lato, questi prodotti offrono all’utente nuove funzionalità (ad es., la gestione automatica e/o a distanza dell’oggetto o dell’ambiente in cui si trova); dall’altro, e paradossalmente, essi sono suscettibili di vedere la loro fruibilità: tecnicamente e/o contrattualmente circoscritta; condizionata dalla capacità del provider di monitorare e/o controllare il bene da remoto; subordinata alla prestazione di uno specifico servizio. Se questo secondo aspetto permette la configurazione di nuovi e più variegati business models, con un conseguente aumento dell’efficienza del mercato e vantaggi derivanti per i consumatori, d’altro canto esso stravolge gli attributi del tradizionale modello di vendita.

In questo 36° Nexa Lunch Seminar, Miryam Bianco illustra – attraverso la presentazione di alcune evidenze empiriche tratte dall’analisi dei termini contrattuali di una serie di beni di consumo IoT realmente commercializzati – come la proprietà ed il controllo diretto, da parte dei consumatori, dei prodotti IoT da loro acquistati sia minato, ed ella specula sulla capacità della legislazione europea vigente di intervenire a riequilibrare gli interessi e le aspettative degli stakeholders coinvolti.

Biografie

Letture consigliate e link utili

Video dell’incontro