Arturo Filastò
(Hermes – Center for Transparency and Digital Human Rights)

Mercoledì 28 maggio 2014, ore 13.00 – 14.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Ingresso libero

Prenota qui
In occasione del 21° Nexa Lunch Seminar Arturo Filastò, vice-presidente di Hermes – Center for Transparency and Digital Human Rights e sviluppatore di software libero presso GlobaLeaks e The Tor Project, illustrerà il fenomeno della censura su Internet e le potenziali minacce alla libertà di espressione online.
Durante l’incontro verranno analizzate varie iniziative orientate alla mappatura della censura online, che verranno confrontate con la metodologia sviluppata dal progetto Tor sotto OONI (Open Observatory of Network Interference), un framework per la misurazione della censura su Internet. Si discuteranno varie tecniche utilizzate per inibire l’accesso alle informazioni e le misurazioni effettuate con ooniprobe per rilevare questi tipi di censura. Verranno infine presentati alcuni dei risultati raccolti fino a questo momento e le direzioni future del progetto.
Biografia

Arturo Filastò è il Vice-Presidente di Hermes – Center for Transparency and Digital Human Rights e uno sviluppatore di software libero presso GlobaLeaks e The Tor Project. Ha studiato matematica ed è attualmente uno studente di informatica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. E’ un rinomato ricercatore di sicurezza informatica e tiene spesso presentazioni a conferenze internazionali. Ha svolto attività di training rivolte ad attivisti sull’uso di tecnologie per aggirare la censura e per la sicurezza.
Letture consigliate e link utili
- A. Filastò, J. Appelbaum, OONI : Open Observatory of Network Interference
- Censorbib: Selected papers in censorship
- Unintended Consequences: Fifteen Years under the DMCA, Electronic Frontier Foundation
- R. Deibert, J. Palfrey, R. Rohozinski, J. Zittrain, Access Controlled: The Shaping of Power, Rights, and Rule in Cyberspace