Aline Pennisi
(Ministero dell’economia e delle finanze)

Mercoledì 22 gennaio 2014, ore 13.00 – 14.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Ingresso libero

Prenota qui
La trasparenza fiscale è uno dei fondamenti del patto tra governi e cittadini, nonché tra governi di diversi paesi, banche e imprese a livello internazionale. La disponibilità e comunicazione di informazioni su come e a chi vengono prelevate risorse, su come e a chi viene destinata la spesa e sull’effettivo patrimonio pubblico, sono principi sanciti nelle norme. Tuttavia, è sempre più pressante la richiesta che tali dati siano pubblicati in maniera comprensibile sui siti istituzionali, in formato open e al massimo livello di dettagliato.
Attraverso l’esplorazione di alcune delle fonti di dati facilmente accessibili in un formato elaborabile (anche se non sempre tecnicamente open) in Italia, Aline Pennisi, dirigente del Ministero dell’economia e delle finanze, fornirà alcuni elementi per capire i bilanci a livello centrale e locale a vari livelli di aggregazione, passando dal documento effettivamente votato in Parlamento o in Consiglio, alle informazioni sugli interventi finanziati, fino alle singole “fatture”. Per non correre il rischio di suggerire che la mera pubblicazione di dati risolva la questione della trasparenza fiscale e migliori – sotto i vari punti di vista – l’allocazione delle risorse pubbliche, si segnaleranno alcuni requisiti per rendere gli open data sui bilanci pubblici un’opportunità per le amministrazioni e i cittadini.
La richiesta di pubblicazione di tali dati sui siti istituzionali è collegata alla nozione che controllare e partecipare all’attività di governo sia un diritto e abbia effetti benefici sulla collettività. Nel caso del controllo si fa generalmente riferimento alla maggiore accountability e alla capacità di arginare fenomeni di corruzione. Nel caso della partecipazione, all’opportunità di ridefinire il rapporto tra cittadini e lo Stato per rendere l’azione pubblica più rispondente ai bisogni, più efficace ed efficiente.
Che la diffusione su larga scala di dati sui conti, sugli interventi finanziati e sui singoli atti di pagamento migliori l’azione pubblica rimane ancora da tutto dimostrare. Ciò detto, diverse esperienze segnalano come attorno a questi dati si siano sviluppate iniziative con un impatto sulle decisioni collettive.
Biografia

è analista di politiche pubbliche. Ha studiato Scienze statistiche ed economiche e conseguito un dottorato in Ricerca Operativa presso l’università di Roma ‘La Sapienza’. E’attualmente dirigente del Ministero dell’economia e delle finanze dove si occupa di analisi e valutazione della spesa. Ha coordinato la realizzazione di progetti di open data nell’ambito della pubblica amministrazione, tra cui i database sulla spesa delle amministrazioni centrali dello Stato (http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/Servizio-s/Studi-e-do/La-spesa-d/) e il portale OpenCoesione (www.opencoesione.gov.it). E’ vice-presidente dell’associazione Openpolis dove promuove iniziative di monitoraggio civico tramite i dati aperti.
Letture consigliate e link utili
- T.G. Davies (2012), The Promises and Perils of Open Government Data (OGD), The Journal of Community Informatics, 2012
- A. Grönlund (2010), Using ICT to combat corruption – tools, methods and results. In C. Strand (Ed.), Increasing transparency and fighting corruption through ICT: empowering people and communities (pp. 7–26). SPIDER ICT4D Series no. 3 |2010
- IBM Center for The Business of Government report (2012), Recovery Act Transparency: Learning from States’ Experience
- T. O’Reilly (2010), Government as a Platform, Innovations 6(1)
- A. Pennisi (2010), Aprire i dati del bilancio dello Stato: prospettive e implicazioni per Open data e PA, Fammi sapere: un convegno sugli open data, Senigallia, 20 novembre 2010
- A. Pennisi, G. Florio, C. Salvi, C. Vaccari (2012), Guidelines for Public Finance Data Dissemination and Access, Twinning project: Improving Data Quality in Public Accounts in Turkey
- J.E. Stiglitz (1999), On Liberty, the Right to Know, and Public Discourse: The Role of Transparency in Public Life, Oxford Amnesty Lectures 1999
- World Bank (2013), Financial Management Information Systems and Open Budget Data: Do Governments Report on Where the Money Goes
- International Budget Partnership, Our Money, Our Responsibility: A Citizens’ Guide to Monitoring Government Expenditures