SERENA MAZZINI
Esperta di social media strategy

Mercoledì 26 novembre 2025
ore 13.00 – 14.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca qui)

Virtual classroom: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
Vent’anni di social hanno trasformato radicalmente il nostro modo di essere, modellando comportamenti, percezioni e relazioni attraverso una mutazione antropologica silenziosa ma profonda.
Algoritmi invisibili ci hanno rinchiusi in schemi predefiniti: estetiche forzate, linguaggi prefabbricati, identità ridotte a prodotti da esibire, in continua competizione per la visibilità. Il nostro tempo, la nostra umanità, persino il nostro dolore sono diventati moneta di scambio. E mentre scrolliamo, assistiamo inermi a degenerazioni che non possiamo più fingere di non vedere: genitori che trasformano i figli in star per trarne profitto, la malattia e la morte ridotte a trend, mercanti di emozioni che si arricchiscono sfruttando l’umiliazione pubblica dei più poveri, spacciandola per beneficenza. E poi i tecnocrati, capaci di orientare decisioni politiche globali, di plasmare movimenti e ideologie con la semplice modulazione di un algoritmo.
Biografia

Serena Mazzini è una freelance esperta di social media strategy e critica dei mass media, con esperienze in agenzie pubblicitarie di rilievo internazionale.
Insegna inoltre advertising e teoria e metodo dei new media presso la NABA di Milano.
Tra settembre 2022 e giugno 2023 è stata la coautrice del podcast Il Sottosopra di Selvaggia Lucarelli, partecipando a inchieste significative come quella sull’affaire Pandoro di Chiara Ferragni. La sua attività divulgativa è dedicata a sensibilizzare il pubblico sui pericoli della rete, promuovendo un uso etico e consapevole del digitale. Ha contribuito alla stesura del disegno di legge “Disposizioni in materia di diritto all’immagine dei minorenni”, pensato per proteggerli e contrastare lo sharenting.
Letture consigliate e link utili
- Varoufakis, Y. (2023). “Technofeudalism. What Killed Capitalism“, Bodley Head
- Srnicek, N. (2016). “Platform Capitalism“, John Wiley and Sons Ltd
- Lovink, G. (7 maggio 2022). “Sad by Design: On Platform Nihilism“, Pluto Press
- Zuboff, S. (2019). “Il capitalismo della sorveglianza“, Luiss University Press
- Crary, J. (2015). “24/7. Il capitalismo all’assalto del sonno“, Einaudi

