Lunch 116
Per il ciclo di incontri “i Nexa Lunch Seminar” (ogni 4° mercoledì del mese)

116° Nexa Lunch Seminar – Bringing Archives to Life. Costruire Knowledge Graphs con i Large Language Models

GIUSEPPE FUTIA

Fellow del Centro Nexa

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)

Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso

Il finanziamento della scienza è cruciale per sviluppare nuove tecnologie in vari settori, come la medicina e l’agricoltura. Grandi fondazioni come la Rockefeller Foundation (RF) svolgono un ruolo fondamentale in questo processo. Tuttavia, comprendere le dinamiche che guidano le decisioni di finanziamento richiede l’analisi delle conversazioni tra scienziati e i funzionari della fondazione nel corso degli anni. Per le sovvenzioni del primo ‘900, queste interazioni sono documentate nei rapporti dei funzionari, archiviati dal Rockefeller Archive Center (RAC).

L’estrazione di informazioni chiave per la comprensione di queste dinamiche rappresenta un esercizio molto complesso. Durante il lunch seminar si forniranno esempi pratici su come combinare tecnologie quali i Large Language Models (LLMs), in particolare GPT, e i Knowledge Graph (KG) per poter raggiungere questo scopo.

Più precisamente, esploreremo come adottare prompt engineering avanzato per le complesse attività di Natural Language Processing richieste per costruire un KG di alta qualità, inclusi Named Entity Recognition (NER), Relation Extraction (RE) e Entity Resolution (ER). Mostreremo inoltre come applicare algoritmi basati sul clustering per identificare argomenti di ricerca semanticamente simili.

Il progetto di ricerca rappresenta un chiaro esempio del potenziale della costruzione e dell’analisi dei KG, che può essere applicato in diversi contesti e scenari che richiedono un’integrazione complessa di dati eterogenei provenienti da sorgenti diverse.

Biografia

Giuseppe Futia

Letture consigliate e link utili

Slide

Video dell’incontro