MARCO VIOLA
(Università Roma Tre)
CRISTINA VOTO
(Università di Torino)
![](https://nexa.polito.it/wp-content/uploads/2024/02/icons8-calendario-50.png)
Mercoledì 28 giugno 2023, ore 13.00 – 14.00
![](https://nexa.polito.it/wp-content/uploads/2024/02/icons8-segnaposto-50-1.png)
Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca qui)
Ingresso libero
![](https://nexa.polito.it/wp-content/uploads/2024/02/bigbluebutton_logo_icon_247478.png)
Stanza virtuale: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
La diffusione delle tecnologie di deepfake che permettono di produrre immagini fotorealistiche in scala industriale avrebbe il potenziale di aggravare il già annoso problema della diffusione non consensuale di contenuti intimi – quella che in gergo viene chiamata erroneamente ‘revenge porn’ – tramite la produzione di immagini sintetiche spacciate però per fotografie o video.
In questo intervento forniremo alcuni argomenti per mitigare questo timore, seppure solo parzialmente e con diversi caveat. Il nostro argomento si regge su due assunzioni: (1) ciò che rende i contenuti (audio)visuali attrattivi per i perpetratori, ma anche dannosi per le vittime, non sono tanto le proprietà estetiche intrinseche dell’immagine quanto piuttosto alcune caratteristiche dello statuto speciale delle immagini fotografiche: la proprietà epistemica di essere considerate vere fino a prova contraria; e la proprietà emotiva di far sentire in contatto con ciò che rappresentano. I deepfake tentano di ‘parassitare’ queste proprietà mascherandosi da fotografie. Tuttavia (2) in un mondo dove, assieme alla probabilità che un’immagine che sembri fotografica è invece frutto di un deepfake, si accresce anche la consapevolezza di questa possibilità, non solo i deepfake ma anche le fotografie perderanno (parte di) questo statuto speciale, depotenziando tanto il potere di danneggiare dei contenuti intimi quando la motivazione di coloro che li generano, diffondono e consumano illecitamente.
In conclusione, discuteremo alcuni caveat che vincolano il nostro ottimismo e suggeriremo alcune possibilità di educazione civica.
Biografie
![Cristina Voto](https://nexa.polito.it/wp-content/uploads/2024/03/voto.fotografia.jpeg)
Cristina VOTO è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino all’interno del progetto ERC FACETS e, nella stessa casa di studi, è docente a contratto di Comunicazione Visiva. Insegna all’Universidad Nacional de Tres de Febrero, in Argentina, e all’Universidad de Caldas, Colombia. Attualmente sta svolgendo un periodo di ricera presso il Dipartimento di Comuper Science della Vrije Universiteit Amsterdam. Si occupa di semiotica, digital arts and humanities, design e studi queer e di genere ed è curatrice della Biennale dell’Immagine in Movimento di Buenos Aires.
![Marco Viola](https://nexa.polito.it/wp-content/uploads/2024/03/viola-mod.jpg)
Marco VIOLA è un ricercatore a tempo determinato (tipo A) di filosofia nel Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo presso l’Università Roma Tre. Si è occupato di filosofia e scienze cognitive, emozioni ed epistemologia sociale. In passato, dopo aver concluso un dottorato di Neuroscienze Cognitive e Filosofia della Mente presso lo IUSS Pavia, ha collaborato con la Moscow State Pedagogical University, l’Università di Siena, e l’Università di Torino, dove ha fatto parte per tre anni (2019-2022) del progetto ERC FACETS.
Letture consigliate e link utili
- Viola, M. & Voto, C. (2023). Designed to abuse? Deepfakes and the non-consensual diffusion of intimate images, Synthese, 201(1), 1-20
- Viola, M. & Voto, C. (2022). The non-consensual dissemination of intimate content in the times of deepfakes: an optimistic counterprophecy, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio
- Bainotti, L. e Semenzin, S.(2021), Donne tutte puttane: Revenge porn e maschilità egemone, Durango edizioni, pp. 143
- Harris, K. R. (2021). Video on demand: what deepfakes do and how they harm. Synthese, 199(5-6), 13373-13391
- https://not.neroeditions.com/deepfake-porno/
- https://www.indiscreto.org/i-deepfake-da-problema-diventeranno-soluzione/