Beatrice Balzola
(Intern Centro Nexa, Università di Torino)

Mercoledì 26 ottobre 2022, ore 13.00 – 14.00

Centro Nexa su Internet & Società
Politecnico di Torino, via Boggio 65/a, Torino (1° piano)
Suonare al citofono Portineria – Seguire le indicazioni lungo il percorso
(Per maggiori informazioni su come raggiungerci clicca qui)

Stanza virtuale: https://didattica.polito.it/VClass/NexaEvent
Gli Stati Uniti d’America sono il leader mondiale in quanto a incarcerazione: le loro carceri detengono 2 milioni di persone, un aumento del 500% negli ultimi 40 anni. Non solo, nonostante ospitino solo il 5% della popolazione mondiale, detengono il 25% dei carcerati mondiali. Al contrario, il tasso di incarcerazione italiano è sorprendentemente basso: si tratta di 93 detenuti ogni 100.000 abitanti. Tuttavia, ad essere allarmante in Italia è il tasso di affollamento, che in alcuni istituti penitenziari arriva a toccare il 185%.
Tali dati non solo delineano problemi interni agli istituti penitenziari, ma complicano anche il reinserimento sociale dei detenuti fuori dalle carceri. In un mondo in cui l’affermazione di Internet ha portato ad un’incontrovertibile centralità del sapere digitale per chiunque voglia interagire con la società odierna, è fondamentale offrire una possibilità di reintegrazione per i detenuti basata su competenze tecnologiche e sapere digitale.
In questo articolo si esplora lo stato dell’arte della formazione alle nuove tecnologie negli istituti penitenziari italiani e statunitensi, interrogandosi sull’incisione dell’analfabetismo digitale sul reinserimento sociale e sulla recidiva.
Biografia

BEATRICE BALZOLA è tirocinante di ricerca presso il Centro Nexa per Internet & Società del Politecnico di Torino. Nel 2021 si è laureata a pieni voti in Giurisprudenza Magistratura a Ciclo Unico presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi dal titolo “The legal regulation of social media and political activities online: problems and perspectives” supervisionata dal Prof. Ugo Pagallo. Durante il suo percorso universitario, Beatrice si è concentrata non solo sui suoi studi, ma anche sul portare avanti i suoi interessi politici e sociali: è stata eletta Portavoce e Responsabile Organizzazione del Collettivo LGBT* Identità Unite dell’Università di Torino, e Rappresentante degli Studenti presso il Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza per due mandati consecutivi. Madrelingua italiana e inglese, ha studiato 6 mesi a Zheng Zhou, China, nel 2013, e ha vinto una borsa di studio Erasmus+ di 10 mesi presso la University of Lapland, Finlandia, nel 2017. Appassionata di diritti umani e affascinata dal ruolo di Internet e dei social media nella società odierna, Beatrice si dedica allo studio delle conseguenze sociali della rivoluzione digitale.
Letture consigliate e link utili
- DuVernay A., 13TH, Netflix, 2016, LINK
- The Sentencing Project, Criminal Justice Facts, 2020, LINK
- Antigone, Il Carcere Visto da Dentro: XVIII Rapporto sulle Condizioni di Detenzione, 2022, LINK
- Antigone, In carcere è (finalmente) arrivata la tecnologia?, XVII rapporto sulle condizioni carcerarie, 2021, LINK
Slide
Scarica la versione PDF della presentazione di BEATRICE BALZOLA.