Torino, 22 gennaio 2009
Il Centro Nexa su Internet e Società, punto di riferimento in Europa per la ricerca internazionale sul ruolo di Internet nella società moderna.
Giornata di studi con ospiti di rilievo del panorama nazionale ed internazionale oggi al Politecnico di Torino per l’inaugurazione ufficiale del Centro di Ricerca Nexa su Internet e Società. Il Centro, che è stato fondato il 26 novembre 2006 ma ora si presenta con i primi risultati e con una nuova sede in Corso Trento 21 a Torino, studia in maniera quantitativa e multidisciplinare in cosa consistano le molteplici possibilità, la comunicazione accessibile a tutti, la creatività e la possibilità di informare, di incontrarsi, di raccontare e stabilire relazioni che compongono la forza di internet. Una forza che è in grado di produrre cambiamenti radicali nel modo in cui la realtà è vissuta, percepita, organizzata, e di innescare grandi opportunità di sviluppo.
Il Centro Nexa, all’interno del Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino, nasce a partire dalle attività di un gruppo di lavoro multidisciplinare – tecnico, giuridico ed economico – formatosi a Torino nel 2003, proprio per riflettere sul cambiamento apportato da Internet nella nostra società complessa. Da allora ha concepito, progettato e realizzato diverse iniziative in ambito Internet: Creative Commons Italia (dal 2003 ad oggi), CyberLaw Torino (2004), Harvard Internet Law Program Torino (2005), e COMMUNIA, la rete tematica europea sul pubblico dominio digitale finanziata dall’Unione Europea (2007-2010).
Il Centro Nexa collabora col Berkman Center for Internet & Society della Harvard University; il fondatore e co-direttore del Berkman Center, prof. Charles Nesson, siede nel Comitato dei Garanti Nexa, insieme ad un altro co-direttore del Berkman Center, il prof. Yochai Benkler, e ad altri eminenti personalità italiane e straniere, tra cui il prof. Stefano Rodotà, il prof. Angelo Raffaele Meo e il Maestro Michelangelo Pistoletto.
“Il Centro è nato con lo scopo di indagare i fattori di novità e complessità nella natura dei cambiamenti portati da Internet nella società, nella loro dinamica e nel tipo di relazione con le opportunità di sviluppo che spesso sollecitano un notevole sforzo di revisione di concetti e metodologie”, spiega Juan Carlos De Martin, docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni al Politecnico e co-direttore di Nexa. “La comprensione di Internet, l’identificazione dei suoi limiti e delle sue potenzialità non solo meritano questo sforzo, ma lo rendono indispensabile per assicurare sviluppo economico, tecnico-scientifico, culturale e sociale per gli anni a venire”.
“Questa inaugurazione ha un significato particolare per il Politecnico, perché il Centro Nexa rappresenta una realtà di alto livello nella ricerca, nello studio e nell’analisi in un settore ormai determinante per la nostra società”, continua il Rettore Francesco Profumo, che conclude: “Un grande merito del Centro è quello di mettere in relazione, proprio attraverso gli strumenti propri dalla rete, esperti e personalità del settore a livello mondiale: ci auguriamo che Nexa diventi sempre di più un punto di riferimento nel panorama internazionale in merito alla ricerca su Internet e sui suoi effetti”.
L’inaugurazione ha avuto luogo presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino (corso Duca degli abruzzi, 24), dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
È possibile visualizzare i video dell’evento al seguente link.
Qui è possibile vedere alcune foto dell’evento.
Programma
9:00 – 9:30
Registrazione
9:30 – 9:45
Introduzione del prof. Marco Mezzalama e Saluto del Rettore prof. Francesco Profumo
9:45 – 10:00
Saluto a nome dell’Assessore Ricerca e Innovazione, Regione Piemonte, dott.ssa Erica Gay
10:00 – 10:20
Keynote speech – Prof. Stefano Rodotà (Università “La Sapienza” di Roma)
11:00 – 11:45
Panel | Studiare Internet: il punto di vista internazionale
Modera: Anna Masera (La Stampa)
Partecipanti:
Philippe Aigrain (ricercatore e imprenditore)
Mario Calderini (Presidente FinPiemonte/Politecnico di Torino)
Javier Hernandez-Ros (Commissione EU, Head of Unit)
Colin Maclay (Harvard University, Berkman Center for Internet & Society)
11:45 – 12:30
Panel | Un Centro Internet & Società per l’Italia
Modera: Luca de Biase (Nova, Il Sole 24ore)
Partecipanti:
Maurizio Borghi (Brunel University, Londra)
Fiorello Cortiana (Provincia di Milano)
Giulio De Petra (Regione Sardegna, Direttore Generale per l’Innovazione e l’ICT)
Angelo Raffaele Meo (Presidente Accademia delle Scienze/Politecnico di Torino)
Stefano Quintarelli (blogger e imprenditore)
12:30 – 12:45
Discussione col pubblico e con la stampa
12:45 – 13:00
Conclusioni – Marco Ricolfi (co-Direttore del Centro Nexa)
Rassegna stampa
Cavalcare l’onda nello sconfinato World Wide Web
Articolo sull’inaugurazione del Centro Nexa a cura di Alessandra Grassi, collaboratrice della radio (e del sito) gestita dagli studenti del Politecnico.
Onde Quadre | 29-01-2009
Facebook e i suoi fratelli: a Torino c’è il primo centro che ne studia gli effetti
Articolo sul lancio e le attività del Centro Nexa.
Il Giornale (del Piemonte) | 23-01-2009 | PDF
Nexa, un nuovo sguardo verso il futuro della Rete – Inaugurato al Politecnico di Torino il Centro di Ricerca su Internet e Società
Articolo di Giuseppe Futia sull’inaugurazione del Centro Nexa.
LaStampa.it, Tecnologia | 23-01-2009
Rodotà: da Obama lezione per la democrazia elettronica – Al Centro Nexa per Internet: la ricerca universitaria preziosa perchè “senza buona cultura non c’è buona politica”
Il primo resoconto di Anna Masera sulla sessione inaugurale del Centro Nexa.
La Stampa, Web Notes | 22-01-2009