L'uso di tecnologie e dati digitali svolge un ruolo importante nelle strategie di sanità pubblica attuate dagli Stati per contrastare l’epidemia COVID-19. Relativamente allo specifico, cruciale tema del tracciamento dei contatti, registriamo sia aspettative di efficacia poco fondate per l’uso di un’applicazione per dispositivi mobili (app), sia una preoccupante sottovalutazione dei rischi connessi alla messa in campo di “app” non adeguate.
more > -
news
Nell’ambito del progetto Erasmus+ Edu-Hack, il Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino ha organizzato per il prossimo 27 e 28 aprile il primo EduHackathon italiano, ultima tappa del percorso di formazione pilota che ha visto protagonisti 40 fra professori e ricercatori universitari provenienti, oltre che dal Politecnico di Torino, dall’Università di Genova e dall’Università eCampus, entrambi membri del Network del progetto.more >
-
news
Il 20 Gennaio prende ufficialmente il via al Politecnico di Torino il secondo percorso di formazione pilota del progetto Edu-Hack, che vedrà coinvolti circa 40 fra professori e ricercatori universitari provenienti, oltre che dal Politecnico di Torino, dall’Università di Genova e dall’Università eCampus, partner italiani del progetto.more >
-
news
CopyrightX is a course on Copyright Law, developed by Professor William Fisher III at Harvard Law School and first offered online in the spring semester of 2013, under the auspices of the HarvardX distance-learning initiative, and the Berkman Klein Center for Internet and Society.more >
-
lunch seminar
25 Marzo 2020more >
Lia Morra (Politecnico di Torino)
Svolgimento in Modalità Telematica sfruttando il servizio di conference call GoToMeeting
-
mercoledì di nexa
12 Febbraio 2020more >
Prof. Simone Arcagni (Università di Palermo e Nexa Faculty Associates)