Dai una Voce alla Democrazia

Torino, 2 febbraio 2013

Destinatari

Il progetto è rivolto alle classi delle scuole secondarie superiori di ogni ordine e tipo. Ogni classe può partecipare con uno o più lemmi wikipedia a propria discrezione.

Come funziona

Dopo la scelta del lemma, ogni classe conduce in autonomia le attività di ricerca, discussione ed elaborazione dello stesso. Lungo tutto il processo, d’altra parte, gli studenti sono accompagnati dagli esperti di Wikimedia Italia e CSP, che forniscono loro supporto attraverso sessioni skype a cadenza settimanale ed un Google Group dedicato.

I lavori realizzati dai partecipanti saranno presentati durante una delle sessioni di Biennale.

Tempistiche

Le iscrizioni al progetto Dai una Voce alla Democrazia sono aperte. E’ possibile registrarsi fino al 10 Febbraio. La scadenza per la presentazione degli elaborati è il 31 Marzo 2013.

Perché partecipare

Wikipedia, uno dei pilastri portanti del web sociale, è ormai riconosciuto come uno dei punti fermi della produzione e diffusione di informazioni e conoscenza, ponendosi di fatto come la principale enciclopedia del nostro tempo: collaborativa, collettiva, condivisa. Il concorso alla formulazione di uno o più lemmi su Wikipedia può rappresentare lo sbocco naturale di molti lavori di ricerca scolastici, con il duplice scopo di:

● aprire il risultato di un lavoro alla collettività, dando uno sbocco concreto e tangibile ad una ricerca scolastica

● avvicinare studenti e docenti alle pratiche e le peculiarità editoriali 2.0 specifiche del mondo Wikipedia.

D’altra parte, il progetto offre ai cittadini più giovani un’occasione per ragionare criticamente sul concetto di utopia e, più in generale, sul ruolo che l’impegno comune può avere nel ridefinire gli orizzonti della convivenza umana. Ed un occasione al contempo per partecipare costruttivamente al dialogo civico incarnato da Biennale Democrazia.

Presentazione del progetto – Giovedì 17 gennaio 2013

Ingresso libero

– Saluti degli enti organizzatori (coordina i lavori Federico Morando – Centro Nexa)

– Introduzione ai temi della prossima Biennale Democrazia (Gabriele Magrin – Biennale Democrazia)

– Presentazione del progetto Dai una Voce alla Democrazia: cos’è, come funziona, con quali obiettivi, chi lo organizza (Giovanni Arata – Centro Nexa, Eleonora Pantò – CSP Innovazione nelle ICT e Dschola)

– Introduzione a Wikipedia ed al lavoro attivo su di essa (Lorenzo Losa – Wikimedia Italia)

– Sessione di domande e risposte