
Stefania Maurizi
Giornalista d’inchiesta, Il Fatto Quotidiano
Stefania Maurizi è una giornalista d’inchiesta che collabora con Il Fatto Quotidiano, dopo aver lavorato quattordici anni per l’Espresso e La Repubblica. Tra i giornalisti internazionali è l’unica che ha lavorato a tutti i documenti segreti di WikiLeaks e l’unica che ha messo in piedi una battaglia legale per difendere il diritto della stampa di accedere a tutti i documenti del caso Julian Assange e WikiLeaks, perché quattro governi (Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Svezia) le negano la documentazione. In aggiunta al suo lavoro sul caso Assange e WikiLeaks, Maurizi ha lavorato con Glenn Greenwald per rivelare i file di Snowden sull’Italia; ha rivelato l’accordo confidenziale tra il governo americano e la famiglia di Giovanni Lo Porto, il cooperante italiano ucciso in Pakistan da un drone americano; e ha indagato sulle gravi condizioni di sfruttamento degli operai pakistani in una fabbrica del tessile italiano. Il suo libro “Il Potere Segreto. Perché vogliono ancora distruggere Julian Assange e WikiLeaks”, prefazione di Ken Loach, Chiarelettere, basato su 15 anni del suo lavoro di inchiesta sul caso Assange e WikiLeaks, è stato tradotto in inglese, francese, spagnolo, tedesco e ha vinto lo European Award for Investigative and Judicial Journalism, il premio Alessandro Leogrande per il giornalismo investigativo in forma letteraria, il premio Angelo Vassallo e il premio Caravella del Mediterraneo 2024.

Barbara Gagliardi
Giurista, Università degli Studi di Torino
Barbara Gagliardi è Professoressa Ordinaria di Diritto amministrativo e pubblico presso l’Università di Torino. Insegna diritto amministrativo, diritto del pubblico impiego e diritto sanitario. Oltre a essere specializzata in questi ambiti, ha scritto in materia di organizzazione universitaria e tutela della libertà accademica.

Raffaele Guariniello
Già Magistrato della Procura della Repubblica di Torino, Presidente Commissione Amianto
Raffaele Guariniello, già Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro, Tutela del Consumatore e dei Malati presso la Procura della Repubblica di Torino. Esperto di livello nazionale e internazionale sui temi della sicurezza sul lavoro, ha, per Wolters Kluwer, curato i volumi “Il T.U. Sicurezza del lavoro commentato con la giurisprudenza” e “Codice della Sicurezza degli Alimenti commentato con la giurisprudenza”, scritto numerosi e-book in tema di sicurezza sul lavoro, caporalato, responsabilità amministrativa a tutela del lavoro e dell’ambiente ed ecoreati, patente a punti, Intelligenza Artificiale e rischi emergenti, e collabora alle riviste “Diritto e Pratica del Lavoro” e “ISL Igiene e sicurezza sul lavoro”, nonché al portale Teknoring.
Consulente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sugli effetti dell’utilizzo dell’uranio impoverito dal 2016 al 2018, Presi dente della Commissione Amianto istituita dal Ministro dell’Ambiente nel 2019, Presidente della Commissione Federale di Giustizia della FIDAL dal 2021.

Gianluca Falanga
Storico, Museo della Stasi di Berlino
Gianluca Falanga è studioso di storia contemporanea, saggista, formatore e consulente scientifico dello Stasimuseum Berlin, autore di numerose pubblicazioni sul sistema di sorveglianza e repressione della polizia segreta nella ex Repubblica democratica tedesca, sul ruolo dei Servizi segreti nella Guerra fredda, sui sistemi totalitari del Novecento e sulla violenza politica. Vive e lavora a Berlino.

Rossella Latempa
Insegnante di Matematica e Fisica, Associazione ROARS
Rossella Latempa insegna Matematica e Fisica in un Liceo di Verona dal 2014. Prima dell’insegnamento ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica e condotto attività di studio e ricerca nella fisica dei materiali. Fa parte della redazione del blog Return on Academic Research and School (ROARS) e collabora alla rubrica “Consigli di Classe” del blog Le Parole e le Cose. Ha curato insieme a Davide Borrelli la traduzione italiana dal francese dei lavori di Christian Laval “La nuova scuola capitalista” (2025) ed “Educazione Democratica” (2022).

Federico Oliveri
Ricercatore in Filosofia del diritto, Università di Camerino
Federico Oliveri è ricercatore a tempo determinato in Filosofia del diritto presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, dove insegna Informatica giuridica. Svolge attività di formazione, ricerca e terza missione anche presso il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa, di cui è Senior fellow, e presso l’Officina informatica su “Diritto, Etica, Tecnologie” presso il Centro di Ricerca su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia. I suoi temi di ricerca includono le teorie della cittadinanza e dei diritti digitali, i problemi regolativi dei sistemi di “intelligenza artificiale” a uso civile e militare, le forme digitali di violenza, le teorie giuridico-politiche della pace, della guerra, dei diritti fondamentali, delle migrazioni. Tra le sue pubblicazioni Conflitti di cittadinanza. Jürgen Habermas e il problema del “soggetto rivoluzionario” (Mimesis, 2020) e Machina mundi. Per una regolazione democratica dei poteri digitali (Mucchi, 2025).

Rosa Elena Manzetti
Psicoanalista, Associazione Mondiale di Psicoanalisi e Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
Rosa Elena Manzetti è socia fondatrice del Centro Psicoanalitico trattamento dei malesseri contemporanei onlus, dell’Associazione Aletosfera (associazione senza scopo di lucro di applicazione della psicoanalisi lacaniana al disagio di bambine/i, adolescenti e di coloro che li accompagnano nella vita quotidiana) e dell’Istituto Psicoanalitico Orientamento Lacaniano, (abilitato MIUR D.M. 15.11.2011 come scuola di specializzazione a orientamento lacaniano in psicoterapia). È autrice di articoli di psicoanalisi sulle riviste Attualità Lacaniana, La Psicoanalisi, Idee in psicoterapia e riviste straniere, e di testi su seminari di Lacan in diversi volumi collettanei di psicoanalisi. È curatrice di volumi di psicoanalisi, tra i quali: Poteri, massa, resistenze singolari (ed. SEB27, Torino 2020), Politica lacaniana (a cura di P. Bolgiani e R.E. Manzetti, Rosenberg § Sellier, Torino 2018), Desideri decisi di democrazia in Europa (Rosenberg § Sellier, Torino 2018), La direzione della cura nella psicoanalisi lacaniana (ed. Antigone, Torino 2014), La psicoanalisi e la sua etica (ed. Antigone, Torino 2012).

Alessandra Quarta
Giurista, Università degli Studi di Torino
Alessandra Quarta è Docente del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e Affiliate del Collegio Carlo Alberto. Tra i suoi interessi di ricerca rientrano il diritto di proprietà, i beni comuni e i diritti dei consumatori nei mercati digitali. Dal 2019 al 2022 ha coordinato il progetto europeo Horizon 2020 Generative European Commons Living Lab.
Ha pubblicato numerosi articoli su riviste italiane e straniere e i volumi Mercati senza scambi. Le metamorfosi del contratto nel capitalismo della sorveglianza (ESI, 2020) e Non-proprietà. Teoria e prassi dell’accesso ai beni (ESI, 2016). Ha pubblicato con Guido Smorto la seconda edizione del volume Diritto privato dei mercati digitali (Mondadori Le monnier, 2024).

Daniele Imbruglia
Giurista, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Daniele Imbruglia è professore associato di diritto privato presso la facoltà di Economia della Sapienza, dove insegna diritto privato e diritto dei consumatori. I suoi interessi di ricerca riguardano il diritto dei contratti, le nuove tecnologie e le tutele rimediali. Partecipa alle attività dell’osservatorio giuridico sull’innovazione digitale (JODI) e all’osservatorio sul diritto privato delle corti europee.

Laura Carrer
Giornalista, IrpiMedia
Laura Carrer è giornalista investigativa, scrive principalmente di sorveglianza statale e aziendale per il quotidiano investigativo italiano IrpiMedia. Ha pubblicato indagini e ricerche indipendenti sull’uso delle tecnologie biometriche alle frontiere, sulle comunità e sulle questioni di genere. Lavora come freelance per quotidiani nazionali e internazionali.

Carlo Blengino
Avvocato penalista, Studio Blengino Penalisti Associati
Carlo Blengino si occupa di casi di diritto penale, con particolare riferimento alla responsabilità professionale, al diritto penale economico, ai diritti di proprietà intellettuale, al diritto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, alla privacy e alla protezione dei dati.
