2° Conferenza Nexa su Internet & Società – 2010

Seconda conferenza Nexa su Internet & Società

Galleria d’Arte Moderna di Torino – Via Magenta 31, Torino

Programma

Benvenuto

Keynote speech | Una prospettiva economica sulla libertà di espressione in Italia

Libertà di espressione Online in Italia

Introduzione alla sessione poster

I responsabili dei vari poster della sessione successiva introducono rapidamente i temi di cui discuteranno.

Creative Commons Italia 2010 (CCIT2010)

Il punto sulle licenze CC 3.0: le clausole difficili, legge applicabile e banche dati

L’Avv. Travostino fa il punto sulle licenze Creative Commons 3.0, in procinto di essere lanciate anche nella loro versione italiana. L’intervento si concentrerà sui punti più complessi e discussi relativi all’adattamento nazionale delle licenze: i rispettivi ruoli delle licenze internazionali (o “unported”) e nazionali ed il trattamento delle banche di dati (date direttamente in licenza o incluse nell’opera licenziata).

Creative Commons e gestione collettiva: il gruppo di lavoro CC-IT / SIAE

L’avv. Deborah De Angelis introduce il tema e descrive i punti affrontati e i principali risultati del tavolo di lavoro congiunto tra il gruppo di lavoro di Creative Commons Italia e SIAE. Il dott. Ermanno Pandoli descrive l’esperienza di uno dei gruppi italiani di successo che hanno sperimentato direttamente la difficile convivenza tra licenze libere di diritto d’autore e gestione collettiva. Il prof. Marco Ricolfi si fa portavoce del punto di vista delle società di gestione collettiva in questo dibattito.

Creative Commons e progetti editoriali: La Città di Asterix

L’autrice, Carlotta Mismetti Capua, racconta la genesi de La Città di Asterix e la coerenza del proprio approccio alla scrittura rispetto all’applicazione di una licenza Creative Commons (CC ND NC plus). L’Avv. Deborah De Angelis descrive il processo che ha porterà all’apposizione della licenza anche sulla copia del romanzo data alla stampe da Piemme (Gruppo Mondadori).

Creative Commons e progetti educativi

Il Prof. Antonio Bernardo di Matematicamente illustra il progetto “Matematica C3”, manuale di matematica per la scuola secondaria, per tutto il percorso scolastico e per ogni tipologia di scuola, scritto in forma collaborativa e con licenza Creative Commons.

Conclusioni – Fino all’anno prossimo