I Big Data, l’Internet of Things e la società algoritmica sull’evoluzione della proprietà intellettuale

I Big Data, l’Internet of Things e la società algoritmica sull’evoluzione della proprietà intellettuale

La conferenza si interrogherà sulle implicazioni che hanno fenomeni recenti, come i Big Data, l’Internet of Things, la società algoritmica, sull’evoluzione della proprietà intellettuale.

Questa, per circa tre secoli, ha dato un contributo importante alla creatività ed all’innovazione delle nostre società.

Dalla metà del Novecento, si è assistito però ad un’involuzione nella disciplina del copyright e dei brevetti, trascinata verso una “deriva protezionistica” che ha accompagnato l’evoluzione in senso monopolistico delle nostre economie.

A partire da una ricognizione di queste premesse, la conferenza esaminerà più da vicino la fase successiva, nella quale oggi ci troviamo; verranno discusse le quattro metamorfosi recenti, che la proprietà intellettuale ha conosciuto nel nuovo contesto algoritmico, e che hanno in larga misura trasformato quelli che un tempo erano diritti in poteri di fatto. Il percorso si chiuderà alla ricerca di mezzi di controllo e di regolazione di questi poteri di fatto, ed in particolare delle ‘piattaforme digitali’, nella prospettiva del diritto dell’Unione Europea.

Interviene all’incontro

Marco Ricolfi