“Princìpi – Costruire per le generazioni” – Il Centro Nexa su Internet & Società alla Biennale Tecnologia 2022
10-13 Novembre 2022, Torino
Saranno i Princìpi i protagonisti della seconda edizione di Biennale Tecnologia, la prima iniziativa di carattere internazionale interamente dedicata al rapporto tra la tecnologia, l’uomo e la società che dal 2019 – con l’”edizione zero” del Festival della Tecnologia – il Politecnico di Torino organizza e promuove – insieme a numerosi partner – per riflettere sulle grandi sfide che una società a trazione fortemente tecnologica è chiamata necessariamente ad affrontare nel suo futuro.
Sulla scorta di queste premesse e dopo l’edizione del 2020, Biennale Tecnologia tornerà in presenza dal 10 al 13 novembre 2022 a parlare al proprio pubblico – la comunità politecnica, le scuole, i media, i decisori politici e più in generale la cittadinanza – in una formula collaudata che vedrà alternarsi oltre 100 appuntamenti tra lezioni, dialoghi, incontri, dibattiti, mostre, spettacoli, tutti distribuiti nelle sedi principali del Politecnico di Corso Duca degli Abruzzi e del Castello del Valentino, ma anche negli spazi del Circolo dei lettori – partner fin dalla prima edizione della manifestazione – e delle Officine Grandi Riparazioni, che entrano quest’anno come sede prestigiosa grazie alla partnership con OGR Torino e al sostegno della Fondazione CRT.
Leggi QUI la notizia completa sul sito ufficiale di Biennale Tecnologia.
Consulta QUI il programma completo di Biennale Tecnologia 2022.
Inaugurazione di Biennale Tecnologia 2022 e Lectio Magistralis di Nassim Nicholas Taleb
Giovedì, 10 Novembre 2022, ore 18:00
Aula Magna “Giovanni Agnelli”, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Saluti di Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino e Presidente di Biennale Tecnologia
Introduzione di Luca De Biase, trustee del Centro Nexa
Lectio Magistralis di Nassim Nicholas Taleb: “Il Covid non è un cigno nero”
La pandemia non è un cigno nero, né un evento ormai remoto. Gli eventi “fat tail” richiedono un tipo specifico di ragionamento e di gestione del rischio. Illustreremo i frequenti errori di interpretazione relativi a pandemie, catene di approvvigionamento e stabilità dei sistemi. Dimostreremo che le vittime non sono state soltanto anziani, ma adulti con specifici fattori di rischio. Ci soffermeremo su come tradurre l’ampio campione di vaccini in proprietà temporali. Infine, spiegheremo come convertire gli aspetti statistici delle pandemie in adeguate politiche economiche e di gestione del rischio.
A seguire dialogo con Massimo Giannini, Direttore del quotidiano La Stampa
Verso un’intelligenza realmente artificiale
Venerdì, 11 Novembre 2022, ore 10:00
Aula Magna “Giovanni Agnelli”, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Evgeny Morozov, introduce Luca De Biase, trustee del Centro Nexa
Siamo soliti assumere che l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale dipenda dalla quantità di dati. E se ci fosse più “intelligenza” oltre la capacità di riconoscere schemi e algoritmi? Se il miglior modo per liberare l’intelligenza fosse coinvolgere le persone in attività più creative? Un’IA orientata a immaginare il possibile sarebbe artificiale in quanto basata su infrastrutture di supporto, ma emanciperebbe la cittadinanza dal mero ruolo del consumo.
I princìpi del principio
Venerdì, 11 Novembre 2022, ore 10:30
Aula 2, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Pierluigi Fagan, modera Juan Carlos De Martin, co-fondatore e co-direttore del Centro Nexa
In filosofia, “princìpio” ha il doppio significato di “inizio” e “fonda mento/i”. Pierluigi Fagan indaga sull’ipotesi che noi siamo capitati in una nuova fase del mondo: quali dovrebbero essere i fondamenti di questo nuovo inizio? Ambiente, demografia, economia, tecnologia, politica e geopolitica, sistemi mentali umani sono tutti capitoli di altrettante variabili in movimento che dovranno trovare ordine e struttura. Su quali basi? A quali fini?
Inclusione digitale per una nuova cittadinanza
Venerdì, 11 Novembre 2022, ore 11:30
Aula 7, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Fabio Nascimbeni, fellow del Centro Nexa, Manuela Prina e Tom Wambeke, modera Delphine Dall’Agata
Quali sono le sfide dell’inclusione nell’ambito della transizione digitale? Quali i rischi se non affrontata seriamente? L’esperienza di ETF e ITCILO ci porta al cuore degli ultimi sviluppi internazionali sul tema dell’inclusione digitale nell’istruzione e nel lavoro, per progettare il mondo post-Covid a partire dai risultati del Digital lnclusion Summit organizzato da ITCILO nel 2021.
A cura di European Training Foundation & lnternational Training Centre of the ILO
Il futuro è digitale: quale ruolo per l’Europa?
Venerdì, 11 Novembre 2022, ore 12:00
Sala “Emma Strada”, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Juan Carlos De Martin, co-fondatore e co-direttore del Centro Nexa, e e Paola Papanicolaou
Viviamo in tempi di trasformazioni radicali che stanno cambiando con grande rapidità il mondo che abitiamo, e il nostro stesso modo di vivere e di pensare. La rivoluzione digitale rappresenta senza dubbio la più dirompente fra queste trasformazioni. È uno scenario dove le istituzioni europee, sia pubbliche che private, sono chiamate a lavorare per ritagliarsi un ruolo di primo piano nella grande competizione per la leadership digitale.
A cura di Intesa SanPaolo
Sfide e opportunità del piano scuola 4.0
Venerdì, 11 Novembre 2022, ore 14:30
Aula 3, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Lidia Cangemi, Susanna Sancassani, Giulia Guglielmini e Lorenzo Benussi, fellow del Centro Nexa
Il PNRR rende disponibili ingenti risorse per rinnovare gli ambienti e gli strumenti nelle scuole, ma non attiva automaticamente un processo di reale innovazione didattica, né un’evoluzione degli spazi di apprendimento. Anzi, l’abbondanza di risorse, i tempi stringenti e gli adempimenti amministrativi rischiano di ostacolare l’impiego efficace dei fondi. Come possono istituzioni, scuole e territori attrezzarsi per non perdere una così importante occasione di cambiamento?
A cura di Fondazione LINKS & Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Dalla disciplina al controllo
Venerdì, 11 Novembre 2022 , ore 17:30
Aula 3, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Marco D’Eramo, introduce Juan Carlos De Martin, co-fondatore e co-direttore del Centro Nexa
Nuove tecnologie si affermano quando sono funzionali all’assetto politico e sociale perseguito dai gruppi dominanti delle società che tali innovazioni producono. In questa lezione D’Eramo mostra come la rivoluzione informatica, sincrona quella economica neoliberale, abbia contribuito a trasformare il paradigma del dominio dal potere come disciplina al potere come controllo a distanza.
Il futuro del lavoro e la domanda per nuove competenze
Venerdì, 11 Novembre 2022, ore 17:30
Aula 7, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Roberto Cascella, Alessandra Ceriani, Claudia Filippone, Paolo Neirotti
introduce Luca De Biase, trustee del Centro Nexa
L’incontro è dedicato al futuro del lavoro all’indomani delle transizioni tecnologiche che Italia ed Europa stanno affrontando ed intende dare voce alle strategie delle imprese per costruire i nuovi profili di competenze e per descrivere i nuovi mestieri che coinvolgono sia giovani neo-laureati che lavoratori già da tempo occupati. Nell’affrontare questi temi, il dibattito porrà un’attenzione particolare ai ruoli che formazione continua e nuovi sistemi aziendali di sviluppo delle persone hanno nel sostenere gli investimenti delle imprese nell’accompagnare le transizioni tecnologiche.
A cura di Intesa SanPaolo
Come incentivare la digitalizzazione delle imprese italiane
Venerdì, 11 Novembre 2022, ore 18:00
Aula Magna “Giovanni Agnelli”, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Mario Calderini, trustee del Centro Nexa, Sara Formai
modera Tito Boeri
Le imprese italiane sono poco digitalizzate. Pur quando sono presenti, le tecnologie producono bassi rendimenti. Molto dipende dalla scarsa qualità del capitale umano di lavoratori e manager. E ciò influenza anche l’efficacia degli incentivi pubblici. Come uscire dall’impasse?
Under 18 e digitale: una speranza per il futuro
Sabato, 12 Novembre 2022, ore 10:00
Aula 1, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Sandra Cortesi, trustee del Centro Nexa
introduce Paolo Morelli
Come incidono le tecnologie digitali sulle nuove generazioni? Come possono ridefinire la realtà digitale? Le sfide della società possono essere esaminate a partire da lotte e prospettive giovanili, considerando il crescente coinvolgimento da parte di decisori politici, privati e organizzazioni internazionali. Il contributo giovanile sembra essere vitale, a partire dalla salute del pianeta e dall’inclusione sociale.
Le macchine di Dio
Sabato, 12 Novembre 2022 , ore 11:00
Aula Magna “Giovanni Agnelli”, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Helga Nowotny
introduce Luca De Biase, trustee del Centro Nexa
Con Intelligenza Artificiale e big data, i modelli e gli algoritmi che aiutano gli umani a prevedere le conseguenze delle loro azioni – nella vita quotidiana e nelle decisioni istituzionali – possono assumere un ruolo ingombrante quando la fiducia riposta in loro alimenta profezie che si autoavverano. Una simile prospettiva può limitare la nostra capacità di vedere le possibilità alternative, vera fonte dell’innovazione sociale e tecnologica.
A cura di Luiss University Press
Lo spillo e l’elefante. Un reading filosofico su tecnologia, umanità e speranza – parte 1 “Alle prese con le macchine. Il pensiero alla catena da Adam Smith ai rider”
Sabato, 12 Novembre 2022, ore 14:30
Aula 5, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Enrico Donaggio, faculty fellow del Centro Nexa, Leonard Mazzone,
letture di Giancarlo Judica Cordiglia
Gli uomini producono macchine che, a loro volta, producono uomini. Dalle manifatture della prima rivoluzione industriale agli algoritmi del food delivery, il lavoro continua a essere terreno di scontro creativo tra tecnologia e umanità. Durante il reading verranno presentati brani di grandi filosofi, rivoluzionari disincantati e lavoratori e lavoratrici che hanno sperimentato sulla propria pelle gli effetti delle macchine sulla capacità di pensare, sperare e ribellarsi.
Lo spillo e l’elefante. Un reading filosofico su tecnologia, umanità e speranza – parte 2 “Riprendersi le macchine. Storie di riscatto tra Italia e Francia”
Sabato, 12 Novembre 2022, ore 16:00
Aula 5, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Enrico Donaggio, faculty fellow del Centro Nexa, Leonard Mazzone,
letture di Giancarlo Judica Cordiglia
La fabbrica non è soltanto luogo di compromessi, sofferenze e sconfitte di chi lavora: capita anche di ottenere la più improbabile delle vittorie. Le lotte che hanno sconfitto delocalizzazioni evitabili di multinazionali importanti – tra cui Unilever e McDonald’s – riprendendo il controllo sulla qualità e il senso del lavoro, dimostrano che la fabbrica oggi può ospitare una nuova forma di speranza sociale.
Automazione e futuro del lavoro
Sabato, 12 Novembre 2022, ore 17:00
Aula 1, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Aaron Benanav e Antonio Casilli, fellow del Centro Nexa
I giganti della Silicon Valley, i tecno-futuristi e i teorici della critica sociale si sono riuniti nell’annuncio dell’Era dell’automazione, sentenziando la fine del lavoro come lo conosciamo. Il fenomeno risponde a un trend globale: ci sono troppe persone e troppo poco lavoro. Bisogna comprendere cosa si cela dietro questa dinamica allarmante, soffermandosi sulle forze che vogliono ridefinire l’economia post-pandemica.
A cura di Luiss University Press
La nuova arte dell’Intelligenza Artificiale
Sabato, 12 Novembre 2022 , ore 18:30
Aula 1, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Bruce Sterling, trustee del Centro Nexa
con la partecipazione di Jasmina Tešanović, trustee del Centro Nexa
introduce Beniamino Pagliaro
Dopo anni di innovazioni tech, i “generatori di immagini da testi” sono approdati sulla scena artistica, con nomi come DALL-E, lmagen, Midjourney, Craiyon. Producono una bizzarra “arte ricombinante” mai vista prima. Come funzionano queste macchine? A cosa servono? Cosa significano per il futuro dell’arte? Ci divertiremo a immaginare le risposte che ancora non abbiamo insieme a Bruce Sterling, direttore artistico dello Share Festival di Torino, e Jasmina Tešanović.
Chi ha ancora paura di Julian Assange e WikiLeaks
Domenica, 13 Novembre 2022, ore 11:00
Aula 3, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Stefania Maurizi
introduce Carlo Blengino, fellow del Centro Nexa
Poche organizzazioni hanno rivoluzionato giornalismo e diritto all’informazione come Wikileaks. Grazie al suo fondatore Julian Assange ha aperto uno squarcio nel velo del potere profondo, là dove operano servizi segreti e diplomazie. Un potere su cui il cittadino non può esercitare alcun controllo. A causa del suo lavoro, Assange rischia il carcere. Come può salvarsi? Quale ruolo ha la tecnologia nella sua rivoluzione? Quanto conta il fattore umano?
Stefano Rodotà, maestro di lunga durata
Domenica, 13 Novembre 2022, ore 11:30
Aula Magna “Giovanni Agnelli”, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Francesca Bria trustee del Centro Nexa, Juan Carlos De Martin, co-fondatore e co-direttore del Centro Nexa, Guido Scorza, Bruce Sterling, trustee del Centro Nexa e Luca De Biase, trustee del Centro Nexa
Stefano Rodotà ha dimostrato come l’innovazione nel mondo del diritto discenda da una conoscenza tecnica alimentata dalla visione umana articolata e storicamente concreta, attenta ai diritti fondamentali. Ricordiamo l’esperienza di Rodotà attraverso chi gli è stato vicino, ricostruendo l’attualità della sua lezione, che ha visto come futuro lontano ciò che si è realizzato nel nostro presente.
Intelligenza Artificiale: senziente o deficiente?
Domenica, 13 Novembre 2022, ore 16:30
Aula 4, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Paola Bonomo, Stefano Quintarelli, trustee del Centro Nexa, Arnold Smeulders, Mariarosaria Taddeo
modera Tatiana Tommasi
L’AI sta fornendo nuove capacità alle macchine, ma percepire il mondo e supportare processi decisionali non vuol dire essere senzienti. Il quadro normativo per questi sistemi è ancora da definire e rimane per ora deficitario rispetto ai progressi scientifici. Il panel presenterà una panoramica sugli aspetti più forti e quelli più carenti dell’AI in ambito tecnico-scientifico, etico, legale e business-related per individuare le sfide del futuro.
A cura di Luiss University Press
Perché fidarsi della scienza?
Domenica, 13 Novembre 2022 , ore 17:00
Aula Magna “Giovanni Agnelli”, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Naomi Oreskes
introduce Juan Carlos De Martin, co-fondatore e co-direttore del Centro Nexa
I medici sanno di cosa parlano quando ci dicono che i vaccini sono sicuri? Dobbiamo prendere alla lettera gli esperti quando ci parlano del riscaldamento globale? Un’audace e convincente difesa della scienza ci svelerà perché gli aspetti sociali della conoscenza scientifica costituiscono il suo principale punto di forza e la motivazione per cui possiamo affidarci a lei.
A cura di Bollati Boringhieri
Per un sapere in atto: Bildung e Paideia
Domenica, 13 Novembre 2022, ore 18:00
Aula 2, Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
Con Carlo Ossola
introduce Juan Carlos De Martin, co-fondatore e co-direttore del Centro Nexa
Un sapere in atto è costruzione di senso attraverso la modificazione della materia, chiamata, con esercizio e progetto, a prendere forma. Nessuno di questi momenti può prescindere dall’altro, poiché un sapere è efficacemente in atto solo se orientato da una finalità riconoscibile.